Massaggi e dolci carezze

Gli incontri, rivolti ai genitori con bambini nella fascia di età 1-6 mesi residenti nei Comuni di San Lazzaro di Savena, Pianoro, Ozzano dell’Emilia, Loiano, Monterenzio, Monghidoro e che non fruiscono di altri servizi educativi, sono condotti da una operatrice specializzata A.I.M.I. (Associazione Italiana Massaggio Infantile). L’operatrice è affiancata da una figura educativa del Centro per le Famiglie Savena Idice dedicata all’accoglienza dei partecipanti e a facilitare l’esperienza per i neo-genitori con i loro bambini.
Gli incontri si terranno nel mese di maggio, nelle giornate del: 4,11, 20 e 27, presso la Casa 2 Litri in via Fermi, 12/f a Ozzano dell'Emilia
L’accesso sarà consentito a piccoli gruppi composti da un numero massimo di 8 bambini.
- È obbligatorio indossare la mascherina per gli adulti accompagnatori
- È necessario portare un sacchetto di plastica sia per il cappotto che per le scarpe
- È necessario portare una copertina, un telo in spugna e un olio di mandorle per il massaggio
- È necessario accedere allo spazio con i calzini, preferibilmente antiscivolo
- È ammesso un solo genitore per nucleo familiare
Come prenotare?
Per avere informazioni e per prenotare puoi rivolgerti allo Sportello Informafamiglie telefonando al numero 051 6228097 il lunedì dalle 9 alle 13, il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 oppure scrivendo una e-mail a: centroperlefamiglie@savenaidice.it
L’accesso al Centro per le Famiglie Savena Idice e le attività si svolgeranno nel rispetto del PROTOCOLLO SICUREZZA Emergenza Covid-19, relativo al servizio Medialab – Centro per le Famiglie Savena Idice.
Perché il massaggio infantile?
Il massaggio infantile, come dimostrano recenti ricerche, ha un effetto positivo sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo e rappresenta uno strumento efficace per rafforzare la relazione con i bambini attraverso il canale corporeo.
Il massaggio del bambino è semplice e ogni genitore può apprenderlo facilmente ed utilizzarlo per sostenere, proteggere e stimolare la crescita e la salute del bambino e come canale per comunicare in maniera profonda con lui.
Data dell'articolo:
Allegato:
