NUOVA SCUOLA PANZACCHI: rigeneriamo il centro urbano

La nuova Panzacchi è la riqualificazione urbana del centro del capoluogo e la realizzazione di un polo multifunzionale e di un luogo urbano civico.
Si tratta, dunque NON SOLO della realizzazione della nuova scuola media.
Gli obiettivi del progetto sono coerenti con l’attuale strategia europea sulla sostenibilità dell’AGENDA 2030 * e con le politiche nazionali e regionali in tema di edilizia scolastica e governo del territorio; la Nuova scuola Panzacchi significa per il nostro territorio e la comunità tutta:
-
rigenerazione urbana
-
riqualificazione e ampliamento degli spazi pubblici
-
zero consumo di suolo
-
edilizia sicura e sostenibile
-
spazi non solo scolastici perché aperti al territorio con funzioni di centro civico
-
spazi di qualità a supporto dell'offerta formativa dell'Istituto comprensivo
La coerenza con le strategie europee, nazionali e regionali è confermata dagli importanti contributi pubblici assegnati al progetto Nuova Panzacchi.
Dal progetto, alla sede scolastica temporanea per il periodo del cantiere, alle risorse … qui trovate i contenuti e le informazioni sul lavoro svolto fino ad oggi.
Le pagine verranno aggiornate costantemente con le novità delle attività in corso.
Sfoglia le schede del percorso:
- IL PROGETTO
- LA FASE REALIZZATIVA
- LE SEDI TEMPORANEE PER SCUOLA E BIBLIOTECA
- LA CAMPANELLA SUONA NEL PALAZZO DELLA CULTURA
- LE RISORSE
- ATTI
- FAQ - DOMANDE FREQUENTI
Il percorso per giungere alla meta è ancora lungo ma già alcuni tratti di strada significativi sono stati svolti, con serietà e coerenza, ed è necessario condividerli con la comunità con una comunicazione chiara e completa, contenuta in questa apposita sezione del sito istituzionale.
Siamo a disposizione per ogni necessità di ulteriori chiarimenti: la sezione DOMANDE FREQUENTI sarà costantemente implementata per fornire le varie risposte ai quesiti che ci porrete.
L’auspicio è condividere la realizzazione del progetto come obiettivo e risultato comune, certo complesso ma qualificante per la nostra comunità.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
“Bene comune” vuol dire coltivare una visione lungimirante, vuol dire investire sul futuro, vuol dire preoccuparsi della comunità dei cittadini, vuol dire anteporre l’interesse a lungo termine di tutti all’immediato profitto dei pochi, vuol dire prestare prioritaria attenzione ai giovani, alla loro formazione e alle loro necessità. Vuol dire anteporre l’eredità che dobbiamo consegnare alle generazioni future all’istinto primordiale di divorare tutto e subito.
SALVATORE SETTIS
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GOALS dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Gli obiettivi del progetto della Nuova scuola Panzacchi sono coerenti con l’attuale strategia europea sulla sostenibilità dell’ * AGENDA 2030
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
4.7a Costruire e potenziare le strutture dell’istruzione che siano sensibili ai bisogni dell’infanzia, alle disabilità e alla parità di genere e predisporre ambienti dedicati all’apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi per tutti
Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
7.2 Aumentare considerevolmente entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia
Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
11.3 Entro il 2030, potenziare un’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificare e gestire in tutti i paesi un insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile
11.7 Entro il 2030, fornire accesso universale a spazi verdi e pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, in particolare per donne, bambini, anziani e disabili
Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
12.7 Promuovere pratiche sostenibili in materia di appalti pubblici, in conformità alle politiche e priorità nazionali