Pratiche Edilizie - Accesso agli Atti
Si occupa di procedure connesse alla tutela e salvaguardia dell'ambiente e del territorio
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il richiedente deve essere titolare di un interesse diretto, concreto e attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti (es. proprietario, acquirente di immobile con contratto preliminare di compravendita). La richiesta può essere effettuata direttamente dall’interessato o tramite un suo delegato.
Descrizione
L’accesso agli atti consente di richiedere copia di atti e documenti amministrativi relativi a pratiche edilizie da parte di soggetti privati, portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso così come previsto e disciplinato dal capo V della legge 7 agosto 1990, n. 241, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Sono sottratti all’accesso i documenti che rientrano in una delle categorie previste ai sensi dell’art. 24 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Nel caso in cui risulti l'esistenza di controinteressati all'esercizio del diritto di accesso gli uffici provvederanno all'inoltro della comunicazione prevista dalla vigente normativa in materia, al fine di garantire al controinteressato il tempo minimo previsto (10 gg) per la presentazione delle controdeduzioni.
Sono sottratti all’accesso i documenti che rientrano in una delle categorie previste ai sensi dell’art. 24 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Nel caso in cui risulti l'esistenza di controinteressati all'esercizio del diritto di accesso gli uffici provvederanno all'inoltro della comunicazione prevista dalla vigente normativa in materia, al fine di garantire al controinteressato il tempo minimo previsto (10 gg) per la presentazione delle controdeduzioni.
Per le pratiche edilizie, l'accesso è gestito dal SUE - Sportello Unico Edilizia
Come fare
Nel Comune di Ozzano l'accesso agli atti relativi alle pratiche edilizie è gestito con le seguenti modalità:
• FABBRICATI RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI
Le richieste di accesso agli atti dei documenti depositati presso l'archivio del S.U.E. per i fabbricati residenziali devono essere presentate sull'apposito modulo da scaricare su questo sito (clicca qui), oppure disponibile in forma cartacea presso l'U.R.P.
Nel modulo di richiesta è necessario indicare tutti i riferimenti dell'immobile di cui si chiede la visione dei precedenti edilizi (via e numero civico, dati catastali ecc...) ed eventualmente allegare documenti utili alla ricerca delle pratiche (planimetria e visura catastale, atto di acquisto ecc...). Si tenga presente che potrà essere presentata una richiesta per ogni numero civico, salvo nel caso di fabbricati unici insistenti su più civici per i quali è ammessa una richiesta unica.
Dovrà inoltre essere indicata la motivazione per cui viene presentata la richiesta e il titolo della persona che la effettua (proprietario, tecnico incaricato dalla proprietà ecc...).
Nel caso in cui la richiesta venga fatta da una persona diversa dal proprietario, occorre compilare l'atto di delega contenuto nel modulo, allegando un documento di identità sia del delegante che del delegato
• FABBRICATI RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI
Le richieste di accesso agli atti dei documenti depositati presso l'archivio del S.U.E. per i fabbricati residenziali devono essere presentate sull'apposito modulo da scaricare su questo sito (clicca qui), oppure disponibile in forma cartacea presso l'U.R.P.
Nel modulo di richiesta è necessario indicare tutti i riferimenti dell'immobile di cui si chiede la visione dei precedenti edilizi (via e numero civico, dati catastali ecc...) ed eventualmente allegare documenti utili alla ricerca delle pratiche (planimetria e visura catastale, atto di acquisto ecc...). Si tenga presente che potrà essere presentata una richiesta per ogni numero civico, salvo nel caso di fabbricati unici insistenti su più civici per i quali è ammessa una richiesta unica.
Dovrà inoltre essere indicata la motivazione per cui viene presentata la richiesta e il titolo della persona che la effettua (proprietario, tecnico incaricato dalla proprietà ecc...).
Nel caso in cui la richiesta venga fatta da una persona diversa dal proprietario, occorre compilare l'atto di delega contenuto nel modulo, allegando un documento di identità sia del delegante che del delegato
Cosa serve
MODALITA' DI PRESENTAZIONE
• FABBRICATI RESIDENZIALI
La domanda può essere presentata da chiunque abbia un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e che sia collegata ai documenti per i quali è richiesto l'accesso agli atti. La domanda può essere consegnata con le seguenti modalità:
– Consegna a mano presso l'URP negli orari di apertura
– Per posta elettronica all'indirizzo PEC comune.ozzano@cert.provincia.bo.it
Allegare alla domanda la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 25,50
• FABBRICATI NON RESIDENZIALI
La domanda (il modulo è lo stesso da usare per i fabbricati residenziali – clicca qui) dovrà essere presentata all'Unione dei Comuni delle Valli Savena e Idice che è in possesso delle pratiche SUAP presentate dal 15/09/2015 in poi, seguendo la procedura indicata sul sito dell'unione Il diritto di accesso ai documenti e chi lo può esercitare
L'Unione dei Comuni verificherà la presenza presso il suo archivio di pratiche inerenti la richiesta e ne darà comunicazione al richiedente, indirizzando poi la domanda stessa al Comune di Ozzano dell'Emilia che verificherà la presenza di pratiche depositate presso i suoi archivi per l'immobile indicato prima del 15/09/2015, contattando poi il richiedente per la visione. Prima della visione presso il Comune di Ozzano dell'Emilia sarà comunque necessario effettuare il pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 25,50 con le modalità riportate di sopra per i fabbricati residenziali.
• FABBRICATI RESIDENZIALI
La domanda può essere presentata da chiunque abbia un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e che sia collegata ai documenti per i quali è richiesto l'accesso agli atti. La domanda può essere consegnata con le seguenti modalità:
– Consegna a mano presso l'URP negli orari di apertura
– Per posta elettronica all'indirizzo PEC comune.ozzano@cert.provincia.bo.it
Allegare alla domanda la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 25,50
• FABBRICATI NON RESIDENZIALI
La domanda (il modulo è lo stesso da usare per i fabbricati residenziali – clicca qui) dovrà essere presentata all'Unione dei Comuni delle Valli Savena e Idice che è in possesso delle pratiche SUAP presentate dal 15/09/2015 in poi, seguendo la procedura indicata sul sito dell'unione Il diritto di accesso ai documenti e chi lo può esercitare
L'Unione dei Comuni verificherà la presenza presso il suo archivio di pratiche inerenti la richiesta e ne darà comunicazione al richiedente, indirizzando poi la domanda stessa al Comune di Ozzano dell'Emilia che verificherà la presenza di pratiche depositate presso i suoi archivi per l'immobile indicato prima del 15/09/2015, contattando poi il richiedente per la visione. Prima della visione presso il Comune di Ozzano dell'Emilia sarà comunque necessario effettuare il pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 25,50 con le modalità riportate di sopra per i fabbricati residenziali.
Cosa si ottiene
La visione dei documenti amministrativi relativa alle pratiche edilizie e la possibilità di estrarne copia
Tempi e scadenze
L'estrazione degli atti richiesti avviene entro 30 giorni dalla protocollazione dell’istanza. Se al momento della presentazione, l’istanza risulterà irregolare o incompleta, il termine del procedimento verrà interrotto. Il termine ricomincerà a decorrere dalla presentazione della documentazione integrativa richiesta.
Costi
FABBRICATI RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI
Pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 25,50 (comprendono le prime 5 pratiche) da pagarsi con le seguenti modalità:
1. versamento tramite bollettino ccp n. 17697400 intestato a Comune di Ozzano dell'Emilia – Servizio di Tesoreria – 40064 Ozzano dell'Emilia indicando la causale del pagamento.
2. versamento tramite bonifico bancario ordinario intestato a Comune di Ozzano dell'Emilia – Tesoriere - c/o INTESA SAN PAOLO S.p.a. filiale di Ozzano dell'Emilia IBAN IT21J0306936991100000046009 indicando la causale del pagamento.
3. versamento tramite bonifico bancario su conto corrente postale intestato a Comune di Ozzano dell'Emilia – Servizio di Tesoreria – c/o POSTE ITALIANE IBAN IT57K0760102400000017697400 indicando la causale del pagamento.
4. versamento presso lo sportello URP del Comune di Ozzano dell'Emilia nei rispettivi orari di apertura al pubblico, con soldi contanti oppure bancomat.
1. versamento tramite bollettino ccp n. 17697400 intestato a Comune di Ozzano dell'Emilia – Servizio di Tesoreria – 40064 Ozzano dell'Emilia indicando la causale del pagamento.
2. versamento tramite bonifico bancario ordinario intestato a Comune di Ozzano dell'Emilia – Tesoriere - c/o INTESA SAN PAOLO S.p.a. filiale di Ozzano dell'Emilia IBAN IT21J0306936991100000046009 indicando la causale del pagamento.
3. versamento tramite bonifico bancario su conto corrente postale intestato a Comune di Ozzano dell'Emilia – Servizio di Tesoreria – c/o POSTE ITALIANE IBAN IT57K0760102400000017697400 indicando la causale del pagamento.
4. versamento presso lo sportello URP del Comune di Ozzano dell'Emilia nei rispettivi orari di apertura al pubblico, con soldi contanti oppure bancomat.
Qualora per la domanda presentata vengano reperite più di 5 pratiche al momento della visione dovrà essere corrisposta la differenza pari ad € 2,00 per ogni pratica oltre le prime 5, che sarà possibile pagare direttamente all'URP con contanti o bancomat.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio assetto del territorio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedimento
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 12/09/2024 13:23:31
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)