Descrizione
Percorso partecipato Dialoghi in frazione: il 14 e 23 ottobre i primi incontri a Mercatale e Ponte Rizzoli
Entra nel vivo il progetto di partecipazione ‘Dialoghi in frazione per fare Insieme’ a Ozzano dell’Emilia, con i primi due appuntamenti pubblici in programma a Mercatale e Ponte Rizzoli.
Si parte martedì 14 ottobre alle 20:30 al circolo Anspi in via del Partigiano a Mercatale, e giovedì 23 ottobre a Ponte Rizzoli alle 20:30 al Centro civico (via Duse 2).
Il percorso punta a rafforzare il dialogo tra il Comune e le comunità locali e ha ottenuto il finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando Partecipazione 2025. L’obiettivo infatti, è la costruzione di un nuovo modello di dialogo che mette al centro i territori considerati ‘periferici’, sperimentando modalità di ascolto reciproco, stimolando le reti locali, puntando alla co-programmazione e co-progettazione.
Come spiega la vicesindaca Mariangela Corrado, con delega alla Partecipazione e cittadinanza attiva, "la finalità del percorso è delineare un canale di dialogo e confronto collaborativo con i cittadini, in particolare con le comunità delle frazioni di Mercatale e gli abitanti lungo la valle dell’Idice, Ponte Rizzoli e zone limitrofe (Stradelli Guelfi e zona Quaderna), per rafforzare i legami sociali, riattivare spazi e servizi condivisi e dare voce a chi spesso si sente escluso dai processi decisionali. L’esperienza maturata in questi anni ci fa credere fortemente nel valore di questi processi partecipati – sottolinea Corrado - in cui ciascuno investe tempo ed energia in una progettualità ed esperienza di comunità. In un contesto guidato e scandito da alcune fasi di lavoro insieme, dove si vuole garantire inclusione, trasparenza ed efficacia, il percorso si sviluppa e prende forma attraverso il dialogo, la conoscenza reciproca e la partecipazione attiva a un processo collettivo che vuole ascoltare e valorizzare le competenze, le conoscenze e le sensibilità di tutti. Raccoglieremo le esigenze e le necessità, così come le esperienze e le proposte, per costruire insieme un progetto concreto, condiviso e collaborativo di cura e uso degli spazi e dei servizi per le comunità che abitano e fruiscono queste porzioni importanti del territorio. Dialoghi in frazione è l’attuazione di un punto del nostro programma di mandato, a cui teniamo particolarmente. Grazie al finanziamento regionale che ha riconosciuto la valenza della proposta presentata dal Comune di Ozzano, il percorso prende ora avvio. Tutti sono invitati a partecipare e a collaborare a questo progetto di comunità, portando le proprie esperienze, necessità e proposte”.
Così il sindaco Luca Lelli: “Il progetto ‘Dialoghi in frazione per fare insieme’ rappresenta un’azione strategica all’interno delle politiche di partecipazione promosse dal Comune. I due appuntamenti costituiscono l’avvio operativo di un percorso strutturato, finalizzato a rafforzare il rapporto tra Amministrazione e territori non centrali per la loro collocazione geografica, in linea con gli obiettivi del Bando Partecipazione 2025 della Regione Emilia-Romagna. Siamo convinti che la partecipazione non sia solo uno strumento, ma un valore che rafforza il senso di appartenenza. La presenza dei cittadini è essenziale per dare significato e forza a progetti come questi, che a Ozzano sono stati già sperimentati riscontrando ampia partecipazione”.
Come spiega la vicesindaca Mariangela Corrado, con delega alla Partecipazione e cittadinanza attiva, "la finalità del percorso è delineare un canale di dialogo e confronto collaborativo con i cittadini, in particolare con le comunità delle frazioni di Mercatale e gli abitanti lungo la valle dell’Idice, Ponte Rizzoli e zone limitrofe (Stradelli Guelfi e zona Quaderna), per rafforzare i legami sociali, riattivare spazi e servizi condivisi e dare voce a chi spesso si sente escluso dai processi decisionali. L’esperienza maturata in questi anni ci fa credere fortemente nel valore di questi processi partecipati – sottolinea Corrado - in cui ciascuno investe tempo ed energia in una progettualità ed esperienza di comunità. In un contesto guidato e scandito da alcune fasi di lavoro insieme, dove si vuole garantire inclusione, trasparenza ed efficacia, il percorso si sviluppa e prende forma attraverso il dialogo, la conoscenza reciproca e la partecipazione attiva a un processo collettivo che vuole ascoltare e valorizzare le competenze, le conoscenze e le sensibilità di tutti. Raccoglieremo le esigenze e le necessità, così come le esperienze e le proposte, per costruire insieme un progetto concreto, condiviso e collaborativo di cura e uso degli spazi e dei servizi per le comunità che abitano e fruiscono queste porzioni importanti del territorio. Dialoghi in frazione è l’attuazione di un punto del nostro programma di mandato, a cui teniamo particolarmente. Grazie al finanziamento regionale che ha riconosciuto la valenza della proposta presentata dal Comune di Ozzano, il percorso prende ora avvio. Tutti sono invitati a partecipare e a collaborare a questo progetto di comunità, portando le proprie esperienze, necessità e proposte”.
Così il sindaco Luca Lelli: “Il progetto ‘Dialoghi in frazione per fare insieme’ rappresenta un’azione strategica all’interno delle politiche di partecipazione promosse dal Comune. I due appuntamenti costituiscono l’avvio operativo di un percorso strutturato, finalizzato a rafforzare il rapporto tra Amministrazione e territori non centrali per la loro collocazione geografica, in linea con gli obiettivi del Bando Partecipazione 2025 della Regione Emilia-Romagna. Siamo convinti che la partecipazione non sia solo uno strumento, ma un valore che rafforza il senso di appartenenza. La presenza dei cittadini è essenziale per dare significato e forza a progetti come questi, che a Ozzano sono stati già sperimentati riscontrando ampia partecipazione”.
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita.
La cittadinanza e le associazioni del territorio sono invitate a partecipare agli incontri.
- In allegato:
- locandine degli incontri pubblici a Mercatale (14 ottobre) e Ponte Rizzoli (23 ottobre)
- comunicato stampa
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 07/10/2025 13:59:44