A chi è rivolto

Proprietari di animali domestici
Allevatori
Detentori di cani/gatti e animali di affezione a scopo di commercio.

Descrizione

Avere un animale da compagnia

Anagrafe canina
In ogni Comune è istituita l'anagrafe dei cani, gatti e animali d'affezione

Sono tenuti ad iscrivere i propri cani all'anagrafe canina del Comune di residenza

A decorrere dal 1° gennaio 2001 i cani che vengono iscritti all'anagrafe devono essere identificati mediante il "microchip" rilasciato dal Comune competente.
Il microchip è necessario anche per i cani già iscritti e tatuati, se il tatuaggio identificativo risulta illeggibile o per i cani non tatuati.
L'iscrizione all'anagrafe canina del Comune di nuova residenza non comporta la modifica del codice di riconoscimento con il quale il cane è identificato.

L'iscrizione deve avvenire entro 30 giorni dalla nascita dell'animale o da quando se ne è in possesso.

proprietari privati di cani
allevatori
detentori di cani a scopo di commercio
Per chi ama i gatti:

L'Oasi Felina è gestita dall'Associazione Fratelli di Zampa, associazione di volontariato ONLUS per la tutela degli animali senza fine di lucro che opera sul territorio del Comune di Ozzano dell'Emilia dal 1998. Ad oggi ha ospitato e fatto adottare ben 610 gatti, trovando per loro una famiglia che se ne prendesse cura con tutto l'affetto e le attenzioni di cui avevano bisogno. E' possibile visitare l'Oasi anche solo per una visita, senza alcun impegno di adozione. Aperto tutti i giorni dalle 16 alle 18

Da ricordare:
Tutela dell'incolumità pubblica:

Il Ministero della Salute ha emesso il 6 agosto 2013 una Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani.

Passaporto europeo per animali da compagnia


Dal 01 ottobre 2004, per lo spostamento di un animale da compagnia (CANI-GATTI e FURETTI) fra gli stati membri dell'Unione Europea è obbligatorio il Passaporto Europeo (Regolamento CE 998/2003)

Pronto soccorso per cani e gatti:


Ospedale Didattico Veterinario "Giuseppe Gentile" - Pronto Soccorso (c/o Scuola Agraria e Veterinaria via Tolara di Sopra, 50 tel. 051/2097420)

Obbligo di soccorso e divieto di abbandono:
In base ad una nuova modifica del Codice della strada è obbligatorio (ai sensi dell'art.189 bis), per ogni utente della strada, soccorrere gli animali vittime di incidenti stradali.

Passaggio di proprietà

I documenti indispensabili sono:

- Certificato attestante l’applicazione del microchip e conseguente registrazione all’Anagrafe canina coi dati del cane (nome, razza o taglia per i meticci, data di nascita, colore del mantello)
- Fotocopie dei Documenti di identità sia del vecchio che del nuovo proprietario (nome cognome, codice fiscale, recapiti telefonici, residenza)
- Modulo dichiarazione passaggio di proprietà (in allegato) firmato da entrambi, vecchio e nuovo proprietario e da consegnare all'URP.

Come fare

Recarsi all'URP negli orari di apertura

Cosa serve

- Certificato attestante l’applicazione del microchip e conseguente registrazione all’Anagrafe canina coi dati del cane (nome, razza o taglia per i meticci, data di nascita, colore del mantello)
- Fotocopie dei Documenti di identità sia del vecchio che del nuovo proprietario (nome cognome, codice fiscale, recapiti telefonici, residenza)
- Modulo dichiarazione passaggio di proprietà (in allegato) firmato da entrambi, vecchio e nuovo proprietario e da consegnare all'URP.

Cosa si ottiene

Iscrizione anagrafe animale di cani, gatti e animali da affezione [L.R. 27/2000]
Passaporto europeo per animali da compagnia
Autorizzazione passaggio di proprietà

Tempi e scadenze

A seconda del servizio richiesto e della complessità della pratica

Costi

Iscrizione anagrafe: Euro 5,00 costo del microchip da pagare presso l'Urp.
Passaporto europeo: € 15.00, oltre al costo di eventuali certificazioni aggiuntive, di € 6 (Tariffario regionale)
Pronto soccorso per cani e gatti: variabile a seconda della diagnosi

Accedi al servizio

Anagrafe regionale animali d'affezione

Accedi al servizio online (Ouvre dans un nouvel onglet)

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento (Ouvre dans un nouvel onglet)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 11/09/2024]

Contatti

Urp - Centralino

Al piano terra della palazzina Municipale, in Viale della Repubblica 10, nell'atrio d'ingresso principale. - Ozzano dell'Emilia

051791333 (Centralino)
051791377 (URP)

urp@comune.ozzano.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Réglementation

Formulaires

Argomenti

Dèrniere modification: 10/10/2024 13:18:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.