Descrizione

Obiettivi formativi individuati dalla scuola
valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento
all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante
l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche •
sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra
le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei
beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della
sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero
computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla
produzione e ai legami con il mondo del lavoro

prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del
bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli
alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle
associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli
alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre
2014
valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di
sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le
organizzazioni del terzo settore e le imprese
apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per
articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione
del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 20 marzo 2009, n. 89

definizione di un sistema di orientamento 

valorizzazione dello star bene a scuola, al fine di promuovere legami cooperativi fra pari e
ottenere una partecipazione ampia e serena di bambini e adolescenti a un progetto educativo
condiviso.

acquisizione della consapevolezza, da parte di ogni alunno, del proprio stile di apprendimento
per sviluppare l' autonomia nello studio. Promozione della capacità di sviluppare un metodo di
studio personale, individuale e cooperativo.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Viale 2 Giugno, 53 40064 Ozzano dell'Emilia, BO
Telefono 051797182
EMail segreteria@icozzano.istruzioneer.it
Web https://www.icozzano.edu.it/ (Apre il link in una nuova scheda)
Orari lunedì-sabato Dal 15 settembre al 7 giugno
ORARIO: 8.30-13.10

Mappa

Indirizzo: Viale 2 Giugno, 53, 40064 Ozzano dell'Emilia BO, Italia
Coordinate: 44°26'31,3''N 11°28'27,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Previa iscrizione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.