Archivio storico comunale
L'Archivio storico comunale è conservato presso il piano interrato del Palazzo della Cultura (Piazza Allende, 18) con due "appendici" in Municipio e nella attigua palazzina "Anna Frank" (sede della Polizia locale). L'Archivio si compone di...
Descrizione
L'Archivio storico comunale è conservato presso il piano interrato del Palazzo della Cultura (Piazza Allende, 18) con due "appendici" in Municipio e nella attigua palazzina "Anna Frank" (sede della Polizia locale).
L'Archivio si compone di diversi fondi, a partire dal nucleo più antico relativo alle carte del Comune di Ozzano dell'Emilia che data dal 1804, fino ad arrivare alla serie più recente l'Archivio delle Scuole elementari di Ozzano dell'Emilia (1978).
La Biblioteca comunale conserva l'archivio storico comunale dal 2001. Con delibera consigliare n. 10 del 24 febbraio 2005 la documentazione è stata affidata all'Istituzione biblioteca, in modo da offrire un miglior servizio agli utenti, date le migliori condizioni ambientali della sede, la disponibilità di personale preparato e l'opportunità di un orario di apertura più ampio (la consultazione della documentazione avviene comunque su appuntamento). Precedentemente al trasferimento presso i locali della Biblioteca, l'archivio storico era depositato nell'interrato del Palazzo comunale, ove fu colpito da due gravi eventi: l'occupazione del Palazzo municipale da parte delle truppe tedesche, che utilizzarono le carte d'archivio per accendere stufe e condizionare pacchi, e un incendio nel 1946, scoppiato per cause imprecisate e che distrusse circa la metà della documentazione. Dal 2006 l'Istituzione Biblioteca è cessata e il patrimonio archivistico è rimasto assegnato al servizio Biblioteca, ricompreso negli altri servizi comunali.
La Biblioteca comunale conserva l'archivio storico comunale dal 2001. Con delibera consigliare n. 10 del 24 febbraio 2005 la documentazione è stata affidata all'Istituzione biblioteca, in modo da offrire un miglior servizio agli utenti, date le migliori condizioni ambientali della sede, la disponibilità di personale preparato e l'opportunità di un orario di apertura più ampio (la consultazione della documentazione avviene comunque su appuntamento). Precedentemente al trasferimento presso i locali della Biblioteca, l'archivio storico era depositato nell'interrato del Palazzo comunale, ove fu colpito da due gravi eventi: l'occupazione del Palazzo municipale da parte delle truppe tedesche, che utilizzarono le carte d'archivio per accendere stufe e condizionare pacchi, e un incendio nel 1946, scoppiato per cause imprecisate e che distrusse circa la metà della documentazione. Dal 2006 l'Istituzione Biblioteca è cessata e il patrimonio archivistico è rimasto assegnato al servizio Biblioteca, ricompreso negli altri servizi comunali.
Dal 2023 l'Archivio storico è affidato al Servizio Comunicazione.
Responsabile: dott. Roberto Carboni
Altri fondi di interesse locale: Presso l’Archivio di Stato di Bologna si conservano: Vicariato di Ozzano (1462); Podesteria di Ozzano (1816-1832). Conventi e monasteri: in località Monte Armato: S. Maria, vallombrosani (1211-1805). Compagnie religiose: Sette dolori di Maria Vergine (1783-1797)
Presso l’Archivio Storico Comunale di Bazzano si conserva: Vicariato di Ozzano (1409-1492)
Strumenti di corredo: Inventario sommario
NOTA STORICA
Nel 1805, le operazioni di riassetto amministrativo portate avanti dalle classi dirigenti del napoleonico Regno d’Italia inserirono il Comune di Ozzano nel Cantone di Castel San Pietro, all’interno del Distretto di Imola del Dipartimento del Reno. Il territorio del Comune allora istituito risultava diviso tra Ozzano di Sopra, al quale era aggregata Varignana di Sopra, e Ozzano di Sotto, al quale era aggregata Varignana di Sotto.
Nel 1810, Ozzano di Sopra è inserito nel Cantone e Distretto di Bologna ed aggrega intorno a sé le località di Ciagnano, S. Cristoforo, Massa delle Rapi, Ozzano di Sotto e Settefonti con Monte Armato.
Con la restaurazione del dominio pontificio, Ozzano di Sopra è, all’interno del Governo e della Legazione di Bologna, una comunità (comprendente Ciagnano, Monte Armato e Settefonti), soggetta alla Podesteria di San Lazzaro. Ha, a sua volta, come appodiato, Ozzano di Sotto che comprende nel suo territorio le località di Massa delle Rapi e San Cristoforo.
La Biblioteca comunale conserva l'archivio storico comunale dal 2001. Con delibera consigliare n. 10 del 24 febbraio 2005 la documentazione è stata affidata all'Istituzione biblioteca, in modo da offrire un miglior servizio agli utenti, date le migliori condizioni ambientali della sede, la disponibilità di personale preparato e l'opportunità di un orario di apertura più ampio (la consultazione della documentazione avviene comunque su appuntamento). Precedentemente al trasferimento presso i locali della Biblioteca, l'archivio storico era depositato nell'interrato del Palazzo comunale, ove fu colpito da due gravi eventi: l'occupazione del Palazzo municipale da parte delle truppe tedesche, che utilizzarono le carte d'archivio per accendere stufe e condizionare pacchi, e un incendio nel 1946, scoppiato per cause imprecisate e che distrusse circa la metà della documentazione. Dal 2006 l'Istituzione Biblioteca è cessata e il patrimonio archivistico è rimasto assegnato al servizio Biblioteca fino al 2023, per poi passare al Servizio Comunicazione.
Per informazioni e consultazioni: Servizio Comunicazione, c/o Municipio (viale Repubblica, 10 - CAP 40064 - OZZANO DELL'EMILIA) Tel. 051-791324 - mail: roberto.carboni@comune.ozzano.bo.it. La consultazione si svolge nei locali interrati degli Archivi interessati, previo appuntamento telefonico con il servizio.
Bibliografia:
F. M. PONZETTI, Notizie degli archivi d’Italia trasmesse e raccolte presso l’Archivio del Regno (1874-1939), in “Archivi”, s. II, a. VII (1940), p. 162, n. 671
Presso l’Archivio Storico Comunale di Bazzano si conserva: Vicariato di Ozzano (1409-1492)
Strumenti di corredo: Inventario sommario
NOTA STORICA
Nel 1805, le operazioni di riassetto amministrativo portate avanti dalle classi dirigenti del napoleonico Regno d’Italia inserirono il Comune di Ozzano nel Cantone di Castel San Pietro, all’interno del Distretto di Imola del Dipartimento del Reno. Il territorio del Comune allora istituito risultava diviso tra Ozzano di Sopra, al quale era aggregata Varignana di Sopra, e Ozzano di Sotto, al quale era aggregata Varignana di Sotto.
Nel 1810, Ozzano di Sopra è inserito nel Cantone e Distretto di Bologna ed aggrega intorno a sé le località di Ciagnano, S. Cristoforo, Massa delle Rapi, Ozzano di Sotto e Settefonti con Monte Armato.
Con la restaurazione del dominio pontificio, Ozzano di Sopra è, all’interno del Governo e della Legazione di Bologna, una comunità (comprendente Ciagnano, Monte Armato e Settefonti), soggetta alla Podesteria di San Lazzaro. Ha, a sua volta, come appodiato, Ozzano di Sotto che comprende nel suo territorio le località di Massa delle Rapi e San Cristoforo.
La Biblioteca comunale conserva l'archivio storico comunale dal 2001. Con delibera consigliare n. 10 del 24 febbraio 2005 la documentazione è stata affidata all'Istituzione biblioteca, in modo da offrire un miglior servizio agli utenti, date le migliori condizioni ambientali della sede, la disponibilità di personale preparato e l'opportunità di un orario di apertura più ampio (la consultazione della documentazione avviene comunque su appuntamento). Precedentemente al trasferimento presso i locali della Biblioteca, l'archivio storico era depositato nell'interrato del Palazzo comunale, ove fu colpito da due gravi eventi: l'occupazione del Palazzo municipale da parte delle truppe tedesche, che utilizzarono le carte d'archivio per accendere stufe e condizionare pacchi, e un incendio nel 1946, scoppiato per cause imprecisate e che distrusse circa la metà della documentazione. Dal 2006 l'Istituzione Biblioteca è cessata e il patrimonio archivistico è rimasto assegnato al servizio Biblioteca fino al 2023, per poi passare al Servizio Comunicazione.
Per informazioni e consultazioni: Servizio Comunicazione, c/o Municipio (viale Repubblica, 10 - CAP 40064 - OZZANO DELL'EMILIA) Tel. 051-791324 - mail: roberto.carboni@comune.ozzano.bo.it. La consultazione si svolge nei locali interrati degli Archivi interessati, previo appuntamento telefonico con il servizio.
Bibliografia:
F. M. PONZETTI, Notizie degli archivi d’Italia trasmesse e raccolte presso l’Archivio del Regno (1874-1939), in “Archivi”, s. II, a. VII (1940), p. 162, n. 671