Entroterre Festival fa tappa ad Ozzano

27 agosto 2023  Evento passato
ENTROTERRE FESTIVAL - IN MEZZO SCORRE IL FIUME 27 AGOSTO 2023 Ancestrale e contemporaneo Escursione e concerto di Vincenzo Vasi Ozzano, Parco Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa ore 17.00 escursione dagli scavi di Claterna ore 18.30...

Descrizione

ENTROTERRE FESTIVAL - IN MEZZO SCORRE IL FIUME

27 AGOSTO 2023
Ancestrale e contemporaneo
Escursione e concerto di Vincenzo Vasi
Ozzano, Parco Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa



ore 17.00 escursione dagli scavi di Claterna

ore 18.30 visita a San Pietro

ore 19.30 visita al Museo del Parco

ore 20.00 concerto di Vincenzo Vasi (theremin, voce, live electronics)

L'evento rientra nel cartellone di BolognaEstate

Con il contributo di Studio SMA - Consulenti e Assicurazioni, Ozzano

Con il patrocinio del Comune di Ozzano



Evento gratuito

DOVE Area archeologica della Claterna, Ozzano, Via Emilia, 40064 Ozzano dell'Emilia BO

I PARTECIPANTI DOVRANNO DOTARSI DI SCARPE COMODE, TORCIA ELETTRICA E GIUBBOTTO CATARIFRANGENTE (il ritorno avverrà su strada dopo il tramonto)

PER CHI USERA' L'AUTOMOBILE:

Parcheggio consigliato 1a tappa (Maggio/Claterna): in località Maggio di Ozzano, dalla via Emilia svoltare su via Claterna e utilizzare gli spazi gratuiti del Polo d'Infanzia Cavalier A. Foresti

Parcheggio consigliato 2a tappa (San Pietro di Ozzano): lungo via San Pietro, via del Casserone e via delle Armi

Parcheggio consigliato 3a tappa (Settefonti): parcheggio in via Tolara di Sopra (c/o villa Torre e c/o parcheggio Agriturismo Dulcamara)




DUE PAROLE SUL FESTIVAL:

Il Festival “IN MEZZO SCORRE IL FIUME, percorsi fra musica e natura” 2023 nella sua IV edizione è inserito nel grande cartellone di Entroterre Festival e presenta 31 eventi in 14 comuni diversi fra Emilia, Romagna e Toscana.

IN MEZZO SCORRE IL FIUME intende riportare la musica nella Natura, riportarla alle sue origini. Non si tratta infatti solo di concerti così come siamo abituati a concepirli, ma anche di percorsi lungo i quali si incontrano artisti che creano interagendo con lo spiritus loci. E’ un modo di intendere la musica ancestrale, lontano dalle continue sollecitazioni sonore cui siamo quotidianamente esposti a causa dell’inquinamento acustico nel quale viviamo: dal silenzio al suono, quindi.

A questa IV edizione si aggiunge ora un preciso scopo solidale e sociale.

Portare musica, danza, attività rigeneranti e tanta gente interessata nei posti rimasti isolati a causa di frane e alluvioni, significa sostenere i gestori di agriturismi, rifugi, ristoranti, aziende, le guide escursionistiche, i gestori di musei e siti archeologici con le loro attività che si svolgono soprattutto d’estate e che da maggio sono state drasticamente interrotte.

La finalità del Festival IN MEZZO SCORRE IL FIUME è comunque da sempre quella di valorizzare e far conoscere la natura e la storia dei nostri territori, creando così un rinnovato spirito di comunità basata proprio sulla collaborazione di tanti enti locali e sulla biodiversità culturale in simbiosi con la biodiversità naturalistica e con la bellezza del paesaggio nel quale il Festival è immerso.

Scarica il programma completo SOTTO ALLEGATO



Domenica 27 agosto, Ozzano, Parco dell'Abbadessa

Ancestrale e contemporaneo escursione e concerto di Vincenzo Vasi



17.00 partenza camminata dalla frazione di Maggio (Ozzano) in prossimità degli scavi di Claterna, dal parcheggio del Convento delle Suore Francescane Adoratrici in via Emilia 399.

La camminata, della durata di circa 2 ore, sale dolcemente per strade asfaltate, percorrendo l’incantevole viale di tigli secolari che porta alla cantina Palazzona, passando poi per il piccolo grazioso borgo di San Pietro fino a giungere a Villa Torre, storico edificio nei pressi di Settefonti che ospita il Centro Visita del Parco Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, dedicato a vari aspetti ed emergenze dell’Area Protetta ed in particolare all’ambiente calanchivo. Il Museo sarà aperto per chi voglia visitarlo.

Scarpe comode per camminare, anche aperte (strade quasi tutte asfaltate). Portatevi stuoini /asciugamani per sedervi sul prato e torce per il ritorno.



Villa Torre è raggiungibile anche in auto (via Tolara di sopra, 99, Ozzano).

In loco sarà presente un punto di ristoro presso il quale poter acquistare street food e bevande.



In questa area verde alle 20.00 l’artista Vincenzo Vasi ambienterà la sua performance. Vincenzo Vasi, che molti di voi avranno già visto sul palco dal vivo insieme a Vinicio Capossela, è un virtuoso del Mood Theremin. Compositore polistrumentista versatile e dallo stile surreale - suona basso, theremin, marimba, vibrafono, tastiere e voce. Il suo stile spazia trasversalmente dalla sperimentazione elettronica sino al pop d’autore, incrociando il teatro, la rimusicazione di film muti, l’installazione sonora.

Di lui scrive Capossela: “ ...per nessuno è valido più che per Vincenzo Vasi il verbo “giocare” (play, spiel) che in molte lingue definisce l’arte di suonare uno strumento. Letteralmente Vasi gioca la musica, e gioca anche noi, che tutte le volte restiamo a bocca aperta rinnovando il fine ultimo di questo gioco: la sospensione dell’incredulità.”

L'EVENTO E' GRATUITO

Indirizzo

Via della Repubblica, 15, 40064 Ozzano dell'Emilia BO, Italia

Mappa

Indirizzo: Via della Repubblica, 15, 40064 Ozzano dell'Emilia BO, Italia
Coordinate: 44°26'40,1''N 11°28'38,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Link

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.ozzano.bo.it
Telefono 051.791333

Ultimo aggiornamento pagina: 01/07/2024 09:38:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.