5 febbraio 2025: 12°Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare

5 febbraio 2025  Evento passato
Il nostro Comune, dal 2016, è associato alla rete Sprecozero.net

Descrizione

è il tema di questa 12^ edizione, che ci ricorda il conto alla rovescia sempre più stretto per raggiungere l’obiettivo 12.3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In termini concreti, si tratta di arrivare nel 2030 a uno spreco pro capite di 368,7 grammi settimanali, ovvero la metà dei 737,4 grammi registrati 10 anni fa, al momento dell’adozione dell’Agenda 2030 (fonte: Oss. Waste Watcher International). 

Una sfida che possiamo iniziare fin da subito adottando strumenti pratici come lo Sprecometro, a disposizione di tutti gratuitamente. 
Sprecometro
è un gesto quotidiano per prevenire gli sprechi e calcolare l’impatto economico e ambientale, da soli o in famiglia, o con gruppi di amici e colleghi: l’Applicazione nata in seno alla campagna di sensibilizzazione Spreco Zero: partendo dalla misurazione in grammi dello spreco alimentare di singoli consumatori e gruppi, converte il peso dello spreco in valore economico (in €), in impronta carbonica (kgCO2 e km percorsi in auto) e in impronta idrica (litri di acqua e bottiglie da mezzo litro). 

Propone, inoltre contenuti informativi ed educativi atti a ridurre lo spreco e ad adottare diete sane e sostenibili.

Il nostro Comune, dal 2016, è associato alla rete Sprecozero.net per condividere con altre realtà comunali le buone pratiche che ci consentono di avere stili di vita e comportamenti maggiormente sostenibili rispetto all’uso delle risorse ambientali.

L’app Sprecometro aiuta a monitorare e prevenire concretamente lo spreco di cibo quotidiano,

COME FUNZIONA

Scaricata l’app, per registrarsi e aprire un account è necessario rispondere a un questionario ha l’obiettivo di targettizzare l’utilizzatore. Terminato il test viene assegnato all’utente un profilo, dal meno attento al più attento: sprecone, disattento, attento e parsimonioso. L’app fornisce, in base alla quantità di spreco per ogni singolo alimento, una misura in grammi totali e una misura dei relativi impatti economici (perdita in euro) e ambientali (impronta ecologica, espressa in kgCO2eq, ed idrica, espressa in m3 di acqua) che varia nel tempo in base agli aggiornamenti apportati dallo stesso utente dello spreco. In più i dati relativi all’impronta carbonica sono convertiti live in km percorsi da un'auto e l’impronta idrica è espressa anche in bottiglie d’acqua da 0.5 l. Gli impatti verranno inoltre tradotti in grafici che sono sempre disponibile sulla dashboard. L’app attribuisce dei punteggi per ogni variazione in diminuzione dello spreco individuale nel tempo e per ogni attività a cui si partecipa: visione dei video, lettura delle schede, risposte corrette dei quiz.

Una volta aperto l'account cliccando sul tasto verde ENTRA NEL GRUPPO contenuto nell'allegato sotto riportato (Card Sprecometro Ozzano dell'Emilia.pdf) si entra nel gruppo di Ozzano.

A COSA SERVONO I PUNTI

Se si riduce lo spreco il comportamento virtuoso farà guadagnare la possibilità di indicare uno o più enti caritativi dove verranno donati prodotti alimentari direttamente dai sostenitori dello Sprecometro.






Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Link

Organizzato da

Comune di Ozzano dell'Emilia - Assessorato all'Ambiente

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2025 07:49:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.