Museo di Claterna

L'obiettivo è quello di raccontare le vicende che hanno caratterizzato la storia della Città di Claterna e del territorio di Ozzano

Descrizione

Cover opuscolo "Claterna" edito da Comune di Ozzano Emilia
Il 30 marzo 2019 è stato inaugurato il Museo della Città romana di Claterna, situato al secondo piano di Palazzo della Cultura, in piazza S. Allende n. 18. L'apertura del museo, vuole essere una rivisitazione in chiave moderna di contenuti che erano stati già organizzati e pensati con la mostra su Claterna inaugurata nel 2006, in una logica di valorizzazione del patrimonio di beni e reperti che raccontano la storia di un sito archeologico considerato un unicum nella regione.

L'obiettivo è quello di raccontare le vicende che hanno caratterizzato la storia della Città di Claterna e del territorio di Ozzano sviluppando, attraverso l’esposizione di reperti e di alcuni materiali particolarmente significativi ed evocativi, un racconto storico completo ed attrattivo che illustra le origini dell’antica città e la sua riscoperta, proseguendo con la struttura urbanistica e le caratteristiche dei principali spazi urbani, pubblici e privati, per terminare con un richiamo alle indagini e ricerche attualmente in corso. Il progetto scientifico dell'esposizione è stato realizzato sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e in collaborazione con l'Associazione Culturale “Centro Studi Claterna Giorgio Bardella e Aureliano Dondi” con la quale l'Amministrazione ha siglato una convenzione il 26 ottobre 2018.

L’esposizione è organizzata su base tematica ed è corredata da strumenti esplicativi (testi, disegni, fotografie, applicazioni multimediali) presentati secondo un doppio percorso: perimetrale in senso antiorario, caratterizzato dalla presenza di pannellature con vetrine a incasso e pedane espositive; centrale, con quattro vetrine di dimensioni maggiori. I reperti, esposti sia perimetralmente sia centralmente, sono accompagnati da didascalie.

Bibliografia

G. Landi, "Dissertazione sopra la distrutta Claterna antica città dell'Emilia fra Bologna e Imola", Bologna, 1853
S. Aurigemma, "Ozzano - mosaici romani e pivvole antichità varie scoperte nell'area della città di Claterna nel Comune di Ozzano dell'Emilia", in "Notizie degli scavi di antichità, 1934
R. Susini, "Genesi storica di Claterna", in Culta Bononia, 1970
J. Ortalli, " Edilizia residenziale e crisi urbana nella tarda antichità", in "Corsi di antichità ravennati e bizantine", 1992
"Scoprire Claterna. I primi scavi archeologici nella città romana", a cura di Paola Desantis, Roberta Michelini, Claudio Negrelli, Roberto Carboni; Comune di Ozzano Emilia, Ministero per i beni e le attività culturali, Soprintendenza per i beni arcehologici dell'emilia-Romagna, Civitas Claterna (2006)

"Claterna: immagini di una città sepolta/ images of a buried town" (Palazzo di Varignana resort &spa, 2016)

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Museo della Città romana di Claterna - 2° piano Palazzo della Cultura - Piazza S. Allende n. 18 - Ozzano dell’Emilia (BO)
Telefono (+ 39) 051 791337 - 791315
EMail museo@comune.ozzano.bo.it
cultura@comune.ozzano.bo.it
Web https://www.museoclaterna.it/ (Apre il link in una nuova scheda)
Sede Piazza Salvador Allende, 18
Proprietà Comune Ozzano Emilia
Apertura lunedì, mercoledì, venerdì 14,30-18,30 apertura per le scuole di Ozzano, scuole provenienti da altri Comuni e gruppi – su prenotazione di almeno 15 giorni prima;
martedì – giovedì – sabato, dalle 14:30 alle 18:30: accesso libero su prenotazione.
Chiusura Chiuso nei festivi e nelle settimane centrali di agosto
Tariffe Ingresso gratuito
Informazioni Museo dedicato al sito archeologico su cui sorgeva la città romana di Claterna
Pubblicazioni
G. Landi, "Dissertazione sopra la distrutta Claterna antica città dell'Emilia fra Bologna e Imola", Bologna, 1853
S. Aurigemma, "Ozzano - mosaici romani e pivvole antichità varie scoperte nell'area della città di Claterna nel Comune di Ozzano dell'Emilia", in "Notizie degli scavi di antichità, 1934
R. Susini, "Genesi storica di Claterna", in Culta Bononia, 1970
J. Ortalli, " Edilizia residenziale e crisi urbana nella tarda antichità", in "Corsi di antichità ravennati e bizantine", 1992
"Scoprire Claterna. I primi scavi archeologici nella città romana", a cura di Paola Desantis, Roberta Michelini, Claudio Negrelli, Roberto Carboni; Comune di Ozzano Emilia, Ministero per i beni e le attività culturali, Soprintendenza per i beni arcehologici dell'emilia-Romagna, Civitas Claterna (2006)

"Claterna: immagini di una città sepolta/ images of a buried town" (Palazzo di Varignana resort &spa, 2016)
Servizi monitor, pc

Mappa

Indirizzo: Piazzale Salvador Allende, 18, 40064 Ozzano Dell`Emilia BO, Italia
Coordinate: 44°26'30,9''N 11°28'31,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Il Museo organizza visite guidate generali e visite tematiche di approfondimento per singoli e gruppi. Il servizio di visita guidata è disponibile, su prenotazione, per gruppi di massimo 30 persone, in italiano e inglese.

Durata: visita guidata 1 ora.

Per prenotazioni e tariffe inviare una mail all’indirizzo museo@comune.ozzano.bo.it oppure contattare l’ufficio Cultura tel. 051/791337 – 791315 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.