A chi è rivolto

Cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda.

Descrizione


Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico non cambiano:

appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro.
appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto attivo di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica.

Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza

Come fare

A partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico acqua, luce e gas sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda, ad eccezione del bonus per disagio fisico che non viene erogato automaticamente , ma è gestito dal Comune.

Cosa serve

Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE ogni anno, in modo che l'INPS possa verificare i requisiti economici di cui sopra.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza,  ma il bonus per disagio fisico è cumulabile col bonus per disagio economico.

Cosa si ottiene

Si ottengono sconti in bolletta sulle forniture (utenze).

Lo sconto viene applicato direttamente sulla bolletta, dove si comunica all'utente l'avvenuta ammissione alla compensazione.
L'importo relativo all'applicazione del Bonus verrà, inoltre, indicato in dettaglio in ogni documento di fatturazione, per tutto il periodo in cui se ne beneficia.
L'importo per il disagio fisico è collegato alla potenza contrattuale, all'effettivo livello dei consumi ed al numero delle apparecchiature di supporto vitale, in modo da tenere conto delle specifiche necessità ed esigenze dei malati.
Sono previste tre fasce di extra-consumo rispetto a un utente-tipo (2700/kWh/anno).
Usualmente, all'inizio dell'anno l'Autorità aggiorna il valore del bonus da riconoscere nel corso di tutto il medesimo anno. Per l'anno 2024 l'importo del bonus elettrico per disagio fisico è stato così determinato:
- per i clienti domestici residenti con potenza impegnata fino a 3 kW è il seguente:
139,08 euro per una fascia minima di extra consumo fino a 600 kWh/anno in più rispetto a un utente-tipo
274,50 euro per una fascia media di extra consumo compresa tra 600 e 1200 kWh/anno in più rispetto a un utente-tipo
409,92 euro per una fascia massima di extra consumo di oltre 1200 kWh/anno in più rispetto a un utente-tipo

- per i clienti domestici residenti con potenza impegnata pari a 3,5 kW è il seguente:
179,34 euro per una fascia minima di extra consumo fino a 600 kWh/anno in più rispetto a un utente-tipo
300,12 euro per una fascia media di extra consumo compresa tra 600 e 1200 kWh/anno in più rispetto a un utente-tipo
424,56 euro per una fascia massima di extra consumo di oltre 1200 kWh/anno in più rispetto a un utente-tipo

- per i clienti domestici residenti con potenza impegnata pari a 4 kW è il seguente:
190,32 euro per una fascia minima di extra consumo fino a 600 kWh/anno in più rispetto a un utente-tipo
314,76 euro per una fascia media di extra consumo compresa tra 600 e 1200 kWh/anno in più rispetto a un utente-tipo
435,54 euro per una fascia massima di extra consumo di oltre 1200 kWh/anno in più rispetto a un utente-tipo

- per i clienti domestici residenti con potenza impegnata superiore a 4 kW (da 4,5 kW in su) è il seguente:
201,30 euro per una fascia minima di extra consumo fino a 600 kWh/anno in più rispetto a un utente-tipo
325,74 euro per una fascia media di extra consumo compresa tra 600 e 1200 kWh/anno in più rispetto a un utente-tipo
450,18 euro per una fascia massima di extra consumo di oltre 1200 kWh/anno in più rispetto a un utente-tipo.

Tempi e scadenze

La richiesta del bonus può essere presentata durante tutto l'anno.
Lo sconto è riconosciuto senza interruzione fino a quando è necessario l'uso di tali apparecchiature. Non è quindi necessario rinnovare la richiesta.
Le società distributrici di energia elettrica applicano gli sconti in bolletta a decorre dal primo giorno del secondo mese successivo all'inserimento della domanda sul sistema informatico da parte del Comune.
Il cittadino, contestualmente alla ricevuta di inserimento della domanda, riceve delle credenziali di accesso al sistema per verificare in qualunque momento qual è lo stato della sua pratica.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Sportello sociale, servizi socio-assistenziali, socio-sanitari e servizio politiche abitative

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 26/11/2024]

Contatti

Sportello sociale, servizi socio-assistenziali, socio-sanitari e servizio politiche abitative

Via della Repubblica, 10 - Ozzano dell'Emilia

Sportello Sociale 051.791385
Servizio Politiche Abitative 051.791359

sportellosociale@comune.ozzano.bo.it
casa@comune.ozzano.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/11/2024 15:53:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.