Richiedere iscrizione all'asilo nido
Il servizio consente di iscrivere ai nidi d'infanzia comunali/convenzionati il proprio figlio (età fino ai 36 mesi) secondo quando previsto dal bando
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
In base al vigente Regolamento Comunale per il funzionamento del nido d'infanzia, possono presentare
domanda di iscrizione al nido d’infanzia:
• i genitori/tutori RESIDENTI nel Comune di Ozzano (residenza del figlio e di almeno uno dei
genitori) i cui figli compiano 12 mesi alla data del 31 dicembre e non abbiano compiuto 36 mesi al
1° gennaio dell'anno di uscita del bando di iscrizione;
• i genitori/tutori RESIDENTI nel Comune di Ozzano (residenza del figlio e di almeno uno dei
genitori) i cui figli siano nati i primi mesi dell'anno di uscita del bando di iscrizione;
• i genitori/tutori NON RESIDENTI nel Comune di Ozzano i cui figli compiano 12 mesi alla data
del 31 dicembre e non abbiano compiuto 36 mesi al 1° gennaio dell'anno di uscita del bando di
iscrizione;
• i genitori/tutori NON RESIDENTI nel Comune di Ozzano i cui figli siano nati i primi mesi
dell'anno di uscita del bando di iscrizione.
L'Amministrazione si riserva di inserire al nido i bambini non residenti nel Comune di Ozzano dell'Emilia
previo eventuale accordo con il Comune di residenza del richiedente.
I requisiti richiesti dal bando devono essere posseduti alla data di sottoscrizione della domanda, ad
eccezione della residenza: infatti, le famiglie che intendono trasferirsi nel Comune di Ozzano dell'Emilia
entro il 31 dicembre dell'anno di uscita del bando di iscrizione possono presentare la domanda di
iscrizione autocertificando tale volontà di trasferimento ed essere assimilate ai residenti. In ogni caso,
l'inserimento del bambino sarà subordinato all'acquisizione effettiva della residenza anagrafica. Nel
periodo intercorrente tra la data di inserimento prevista e l'acquisizione effettiva della residenza
anagrafica, al minore sarà garantita la conservazione del posto in graduatoria fino al 31 dicembre senza
però poter frequentare il nido d'infanzia assegnato, a fronte del pagamento della retta mensile prevista
come non residente. Qualora entro il 31 dicembre dell'anno di apertura del bando il minore non abbia
acquisito la residenza anagrafica, verrà retrocesso in graduatoria come cittadino non residente.
Possono presentare domanda di iscrizione i cittadini i cui figli abbiano assolto all'obbligo delle
vaccinazioni secondo la fascia di età. Tale requisito verrà verificato d'ufficio con l'AUSL territoriale
competente. Nel caso di impossibilità a verificare l'idoneità vaccinale (ad esempio nel caso di recenti
trasferimenti nel Comune di Ozzano
domanda di iscrizione al nido d’infanzia:
• i genitori/tutori RESIDENTI nel Comune di Ozzano (residenza del figlio e di almeno uno dei
genitori) i cui figli compiano 12 mesi alla data del 31 dicembre e non abbiano compiuto 36 mesi al
1° gennaio dell'anno di uscita del bando di iscrizione;
• i genitori/tutori RESIDENTI nel Comune di Ozzano (residenza del figlio e di almeno uno dei
genitori) i cui figli siano nati i primi mesi dell'anno di uscita del bando di iscrizione;
• i genitori/tutori NON RESIDENTI nel Comune di Ozzano i cui figli compiano 12 mesi alla data
del 31 dicembre e non abbiano compiuto 36 mesi al 1° gennaio dell'anno di uscita del bando di
iscrizione;
• i genitori/tutori NON RESIDENTI nel Comune di Ozzano i cui figli siano nati i primi mesi
dell'anno di uscita del bando di iscrizione.
L'Amministrazione si riserva di inserire al nido i bambini non residenti nel Comune di Ozzano dell'Emilia
previo eventuale accordo con il Comune di residenza del richiedente.
I requisiti richiesti dal bando devono essere posseduti alla data di sottoscrizione della domanda, ad
eccezione della residenza: infatti, le famiglie che intendono trasferirsi nel Comune di Ozzano dell'Emilia
entro il 31 dicembre dell'anno di uscita del bando di iscrizione possono presentare la domanda di
iscrizione autocertificando tale volontà di trasferimento ed essere assimilate ai residenti. In ogni caso,
l'inserimento del bambino sarà subordinato all'acquisizione effettiva della residenza anagrafica. Nel
periodo intercorrente tra la data di inserimento prevista e l'acquisizione effettiva della residenza
anagrafica, al minore sarà garantita la conservazione del posto in graduatoria fino al 31 dicembre senza
però poter frequentare il nido d'infanzia assegnato, a fronte del pagamento della retta mensile prevista
come non residente. Qualora entro il 31 dicembre dell'anno di apertura del bando il minore non abbia
acquisito la residenza anagrafica, verrà retrocesso in graduatoria come cittadino non residente.
Possono presentare domanda di iscrizione i cittadini i cui figli abbiano assolto all'obbligo delle
vaccinazioni secondo la fascia di età. Tale requisito verrà verificato d'ufficio con l'AUSL territoriale
competente. Nel caso di impossibilità a verificare l'idoneità vaccinale (ad esempio nel caso di recenti
trasferimenti nel Comune di Ozzano
Descrizione
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Scuola
Referente: dott.ssa Sara Tugnoli
mail: scuola@comune.ozzano.bo.it
Il nido d'infanzia accoglie bambini di età fino ai 36 mesi secondo quando previsto dal bando di iscrizione
approvato annualmente dall'Amministrazione comunale.
I nidi d'infanzia presenti nel territorio sono indicati nella relativa scheda (LINK A SCHEDA LUOGHI)
I servizi disponibili presso i nidi d'infanzia comunali sono: part time con uscita alle 14.00 e tempo pieno
con uscita alle 16.30.
I genitori interessati possono presentare al servizio scuola comunale apposita domanda di iscrizione al
servizio di post scuola (16.30-18.00) e richiedere la riduzione tariffaria in base al valore ISEE. Tali
domande andranno presentate ogni anno secondo le modalità e i tempi indicati nel bando di iscrizione ai
servizi scolastici che viene pubblicato sul sito internet comunale indicativamente nel mese di giugno.
Il calendario di funzionamento dei nidi d'infanzia comunali prevede l'apertura dei servizi a inizio
settembre (data di avvio degli inserimenti graduali per i nuovi iscritti) e termina a fine giugno secondo il
calendario approvato dall'Istituto Comprensivo statale e dell'Amministrazione comunale prima dell'avvio
dell'anno scolastico.
Nel mese di luglio viene attivato, in base all’iscrizione settimanale delle famiglie, il centro estivo “Luglio
al Nido” presso il nido frequentato.
approvato annualmente dall'Amministrazione comunale.
I nidi d'infanzia presenti nel territorio sono indicati nella relativa scheda (LINK A SCHEDA LUOGHI)
I servizi disponibili presso i nidi d'infanzia comunali sono: part time con uscita alle 14.00 e tempo pieno
con uscita alle 16.30.
I genitori interessati possono presentare al servizio scuola comunale apposita domanda di iscrizione al
servizio di post scuola (16.30-18.00) e richiedere la riduzione tariffaria in base al valore ISEE. Tali
domande andranno presentate ogni anno secondo le modalità e i tempi indicati nel bando di iscrizione ai
servizi scolastici che viene pubblicato sul sito internet comunale indicativamente nel mese di giugno.
Il calendario di funzionamento dei nidi d'infanzia comunali prevede l'apertura dei servizi a inizio
settembre (data di avvio degli inserimenti graduali per i nuovi iscritti) e termina a fine giugno secondo il
calendario approvato dall'Istituto Comprensivo statale e dell'Amministrazione comunale prima dell'avvio
dell'anno scolastico.
Nel mese di luglio viene attivato, in base all’iscrizione settimanale delle famiglie, il centro estivo “Luglio
al Nido” presso il nido frequentato.
Come fare
Le domande di iscrizione al nido d'infanzia comunale/convenzionato potranno essere presentate
esclusivamente durante l'apertura del relativo bando che viene pubblicato indicativamente a marzo/aprile
di ciascun anno.
La domanda andrà presentata da chi esercita la potestà genitoriale e dovrà essere effettuata
ESCLUSIVAMENTE ON-LINE mediante la compilazione di un modulo, in formato digitale, accessibile
tramite specifico link pubblicato nel bando di iscrizione. Si precisa che l'accesso al postale sarà consentito
solo tramite identità digitale (SPID, CIE o CNS) rilasciate da Enti certificatori.
Le domande d’iscrizione dovranno essere presentate perentoriamente entro il termine stabilito nel bando
stesso e le domande pervenute successivamente non verranno tenute in considerazione ai fini della
predisposizione della graduatoria di ammissione, come previsto dal bando di iscrizione.
esclusivamente durante l'apertura del relativo bando che viene pubblicato indicativamente a marzo/aprile
di ciascun anno.
La domanda andrà presentata da chi esercita la potestà genitoriale e dovrà essere effettuata
ESCLUSIVAMENTE ON-LINE mediante la compilazione di un modulo, in formato digitale, accessibile
tramite specifico link pubblicato nel bando di iscrizione. Si precisa che l'accesso al postale sarà consentito
solo tramite identità digitale (SPID, CIE o CNS) rilasciate da Enti certificatori.
Le domande d’iscrizione dovranno essere presentate perentoriamente entro il termine stabilito nel bando
stesso e le domande pervenute successivamente non verranno tenute in considerazione ai fini della
predisposizione della graduatoria di ammissione, come previsto dal bando di iscrizione.
Cosa serve
Nella domanda di iscrizione andranno indicate le condizioni familiari reali esistenti al momento dell'invio
della domanda stessa, andranno indicati i dati anagrafici del genitore/tutore, del bambino di eventuali
fratelli e gli estremi del documento d'identità in corso di validità del genitore/tutore che compila la
domanda. Dovranno essere prodotti anche eventuali documenti necessari per comprovare determinate
casistiche se dichiarate, quali: attestazioni di invalidità di genitori o conviventi bisognosi di assistenza,
certificato di gravidanza della madre.
della domanda stessa, andranno indicati i dati anagrafici del genitore/tutore, del bambino di eventuali
fratelli e gli estremi del documento d'identità in corso di validità del genitore/tutore che compila la
domanda. Dovranno essere prodotti anche eventuali documenti necessari per comprovare determinate
casistiche se dichiarate, quali: attestazioni di invalidità di genitori o conviventi bisognosi di assistenza,
certificato di gravidanza della madre.
Cosa si ottiene
La domanda di iscrizione al nido d'infanzia presentata entro i termini previsti dal relativo bando verrà
inserita nella graduatoria per l'accesso al nido d'infanzia e verrà assegnato l'eventuale posto al nido
d'infanzia in base alla disponibilità di posti nido.
I bambini, una volta ammessi al nido d'infanzia, hanno diritto alla frequenza fino al momento
dell’ingresso alla Scuola dell’Infanzia. Nel caso in cui l’inserimento alla scuola dell’infanzia non avvenga
il primo di settembre, non è comunque consentito l’accesso al nido.
inserita nella graduatoria per l'accesso al nido d'infanzia e verrà assegnato l'eventuale posto al nido
d'infanzia in base alla disponibilità di posti nido.
I bambini, una volta ammessi al nido d'infanzia, hanno diritto alla frequenza fino al momento
dell’ingresso alla Scuola dell’Infanzia. Nel caso in cui l’inserimento alla scuola dell’infanzia non avvenga
il primo di settembre, non è comunque consentito l’accesso al nido.
Tempi e scadenze
Le domande di iscrizione complete di tutta la documentazione richiesta e correttamente compilate,
pervenute entro i termini previsti dal bando di iscrizione, saranno valutate dall’ufficio scuola al fine di
redigere una graduatoria di ammissione per i nidi d'infanzia. La graduatoria verrà redatta sulla base dei
criteri approvati dall'Amministrazione comunale, secondo il seguente ordine di priorità:
1. domande di tutti i cittadini residenti ad Ozzano (residenza del figlio e di almeno uno dei genitori) i cui
figli i cui figli compiano 12 mesi alla data del 31 dicembre e non abbiano compiuto 36 mesi al 1° gennaio
dell'anno di uscita del bando di iscrizione;
2. domande di tutti i cittadini residenti ad Ozzano (residenza del figlio e di almeno uno dei genitori) i cui
figli siano nati i primi mesi dell'anno di uscita del bando di iscrizione;
3. domande di tutti i cittadini NON residenti ad Ozzano i cui figli compiano 12 mesi alla data del 31
dicembre e non abbiano compiuto 36 mesi al 1° gennaio dell'anno di uscita del bando di iscrizione, dando
priorità, all'interno della fascia di appartenenza secondo i criteri approvati dall'Amministrazione
comunale, a quelli i cui genitori lavorano nel territorio comunale di Ozzano;
4. domande di tutti i cittadini NON residenti ad Ozzano i cui figli siano nati i primi mesi dell'anno di
uscita del bando di iscrizione, dando priorità, all'interno della fascia di appartenenza secondo i criteri
approvati dall'Amministrazione comunale, a quelli i cui genitori lavorano nel territorio comunale di
Ozzano.
pervenute entro i termini previsti dal bando di iscrizione, saranno valutate dall’ufficio scuola al fine di
redigere una graduatoria di ammissione per i nidi d'infanzia. La graduatoria verrà redatta sulla base dei
criteri approvati dall'Amministrazione comunale, secondo il seguente ordine di priorità:
1. domande di tutti i cittadini residenti ad Ozzano (residenza del figlio e di almeno uno dei genitori) i cui
figli i cui figli compiano 12 mesi alla data del 31 dicembre e non abbiano compiuto 36 mesi al 1° gennaio
dell'anno di uscita del bando di iscrizione;
2. domande di tutti i cittadini residenti ad Ozzano (residenza del figlio e di almeno uno dei genitori) i cui
figli siano nati i primi mesi dell'anno di uscita del bando di iscrizione;
3. domande di tutti i cittadini NON residenti ad Ozzano i cui figli compiano 12 mesi alla data del 31
dicembre e non abbiano compiuto 36 mesi al 1° gennaio dell'anno di uscita del bando di iscrizione, dando
priorità, all'interno della fascia di appartenenza secondo i criteri approvati dall'Amministrazione
comunale, a quelli i cui genitori lavorano nel territorio comunale di Ozzano;
4. domande di tutti i cittadini NON residenti ad Ozzano i cui figli siano nati i primi mesi dell'anno di
uscita del bando di iscrizione, dando priorità, all'interno della fascia di appartenenza secondo i criteri
approvati dall'Amministrazione comunale, a quelli i cui genitori lavorano nel territorio comunale di
Ozzano.
Costi
Il costo per la frequenza del nido d'infanzia tiene conto dell'orario di frequenza distinguendo la tariffa fra
tempo parziale (con uscita alle ore 14.00) e tempo pieno (con uscita alle ore 16.30). Annualmente
l'Amministrazione comunale approva le tariffe per i servizi scolastici che vengono pubblicate prima
dell'avvio dell'anno scolastico di riferimento. Nel sistema tariffario viene specificata anche la tariffa per
l'eventuale servizio aggiuntivo richiesto di post scuola e vengono dettagliate eventuali agevolazioni
tariffarie e scontistiche previste per l'anno educativo di riferimento.
tempo parziale (con uscita alle ore 14.00) e tempo pieno (con uscita alle ore 16.30). Annualmente
l'Amministrazione comunale approva le tariffe per i servizi scolastici che vengono pubblicate prima
dell'avvio dell'anno scolastico di riferimento. Nel sistema tariffario viene specificata anche la tariffa per
l'eventuale servizio aggiuntivo richiesto di post scuola e vengono dettagliate eventuali agevolazioni
tariffarie e scontistiche previste per l'anno educativo di riferimento.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Scuola
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 10/04/2025 10:27:43
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)