Tessera Elettorale

É il documento che permette, unitamente a un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini che hanno compiuto la maggiore età

Descrizione

La Tessera Elettorale personale è indispensabile per esercitare il diritto di voto [D.P.R. 299/2000]. La Tessera va presentata insieme ad un documento di identità valido presso la sezione elettorale indicata sulla stessa.

La consegna della Tessera Tlettorale è eseguita in plico chiuso presso il del Comune di iscrizione. Essa viene consegnata sia ai nuovi residenti sia a coloro che compiono 18 anni. La Tessera è strettamente personale, ha carattere permanente e consente la partecipazione a 18 consultazioni elettorali o referendarie.



Traferimenti di residenza e cambi di indirizzo
In caso di trasferimento di residenza di un elettore da un Comune ad un altro, il Comune di nuova iscrizione provvede a consegnare al titolare una nuova tessera, previo ritiro di quella rilasciata dal Comune di precedente iscrizione.

In caso di cambio di indirizzo all'interno del Comune che comporti anche un cambio di sezione elettorale (il territorio del Comune di Ozzano dell'Emilia è suddiviso in 11 sezioni elettorali), viene spedito all'elettore un tagliando adesivo riportante l'aggiornamento da incollare all'interno della Tessera Elettorale, in apposito riquadro.



Diritto di voto per i cittadini Europei residenti in Italia
I cittadini dell'Unione Europea regolarmente residenti in Italia hanno il diritto di partecipare all'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale e di essere eleggibili alla carica di consigliere [L. 52/96]. Il cittadino comunitario che intende esercitare questi diritti deve richiedere l'iscrizione in una apposita lista elettorale "aggiunta", presentando una domanda all'Ufficio Elettorale del Comune di residenza.

La stessa procedura dovrà essere seguita per l'esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento Europeo per i Cittadini dell'Unione che risiedono in uno stato membro di cui non sono cittadini [L. 483/1994].

L'Ufficio Elettorale comunale, una volta compiuta l'istruttoria necessaria a verificare l'assenza di cause ostative, provvederà alla iscrizione nelle liste aggiunte.
I Cittadini degli stati membri dell'Unione Europea, una volta inseriti i nella lista aggiunta vi resteranno iscritti fino a quando non chiederanno di essere cancellati o fino a che non siano cancellati d'ufficio per perdita di uno dei requisiti prescritti.



Duplicato della Tessera Elettorale
In caso in cui la Tessera Elettorale sia deteriorata e non più utilizzabile, l'Ufficio Elettorale rilascia al titolare un duplicato della stessa, previa presentazione da parte dell'interessato di apposita domanda e consegna dell'originale deteriorato.

In caso di furto della Tessera, l'Ufficio Elettorale rilascia il duplicato della stessa al titolare, corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza (Comando Polizia Municipale o Stazione Carabinieri).

In caso di smarrimento della tessera l'interessato può compilare presso l'Ufficio Elettorale l'apposita autodichiarazione di smarrimento.

NB: In occasione di tutte le consultazioni elettorali o referendarie, allo scopo di rilasciare i duplicati delle tessere, l'Ufficio Elettorale resta aperto dal venerdì precedente alle elezioni dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e nei giorni della votazione per tutta la durata delle operazioni di voto.

Come fare

Al compimento del diciottesimo anno di età l'elettore viene iscritto nelle liste elettorali del comune di residenza e riceve la tessera direttamente al proprio domicilio. In caso di mancato recapito, la tessera può essere ritirata presso gli sportelli anagrafici.
É possibile ritirare la tessera elettorale anche di altre persone presentandosi all'Ufficio Elettorale muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati

Cosa serve

Documento d'identità o fotocopia

Cosa si ottiene

Un documento permanente che dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasioni di ogni elezione o referendum.

Tempi e scadenze

La tessera è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale.

Costi

gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 67,94 Kb - 20/08/2024]

Contatti

Demografici - elettorale

Al piano terra della palazzina Municipale, in Viale della Repubblica 10.

- Ozzano dell'Emilia

051791378-304

anagrafe@comune.ozzano.bo.it
elettorale@comune.ozzano.bo.it
demografici@comune.ozzano.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 20/08/2024 08:49:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.