Description
Torna DANZARE IL TRAMONTO, il Festival immersivo in collina, che intreccia danza contemporanea, arti performative e natura, giunto quest’anno alla sua settima edizione. Ideato e promosso dall’Associazione Culturale C&C, il festival si conferma un appuntamento estivo atteso e partecipato, capace di offrire un’esperienza unica di contatto con l’arte e il paesaggio.
L’edizione 2025 si snoda attraverso i territori del parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa che toccano i territori di Ozzano Emilia, San Lazzaro di Savena e Bologna, invitando il pubblico a percorrere itinerari naturali accompagnati da una guida ambientale esperta, per poi lasciarsi sorprendere al calar del sole e in luoghi inusuali, da spettacoli di danza, i cui titoli quest’anno resteranno segreti fino all’ultimo.
L’appuntamento è alle ore 18.30, orario in cui i partecipanti si radunano nel punto di partenza, per poi incamminarsi insieme lungo un percorso che conduce in un luogo intimo, dove si apre l’esperienza artistica.
L’edizione 2025 si snoda attraverso i territori del parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa che toccano i territori di Ozzano Emilia, San Lazzaro di Savena e Bologna, invitando il pubblico a percorrere itinerari naturali accompagnati da una guida ambientale esperta, per poi lasciarsi sorprendere al calar del sole e in luoghi inusuali, da spettacoli di danza, i cui titoli quest’anno resteranno segreti fino all’ultimo.
L’appuntamento è alle ore 18.30, orario in cui i partecipanti si radunano nel punto di partenza, per poi incamminarsi insieme lungo un percorso che conduce in un luogo intimo, dove si apre l’esperienza artistica.
Al termine delle serate, il pubblico sarà accolto in uno spazio conviviale con una degustazione offerta da aziende agricole e produttori locali, a rafforzare il legame tra cultura, territorio e comunità.
CALENDARIO 2025 – PUNTI DI RITROVO
28 luglio – Ozzano dell’Emilia
📍 Cantina Tomisa – Via Idice, 43/a, 40068, frazione Castel dei Britti
29 luglio – Ozzano dell’Emilia
📍 Oratorio della B.V. delle Grazie di Ciagnano – Via del Pilastrino
30 luglio – Bologna
📍 Consorzio della Chiusa di San Ruffillo e del Canale di Savena – Via Roberto Ardigò
31 luglio – San Lazzaro di Savena
📍 Parcheggio La Palazza – Via Benassi, 77
1 agosto – San Lazzaro di Savena
📍 Parcheggio Ca' De Mandorli – Via Idice, 24
2 agosto – Bologna
📍 Parcheggio Fienile Fluò – Via Paderno, 9
CALENDARIO 2025 – PUNTI DI RITROVO
28 luglio – Ozzano dell’Emilia
📍 Cantina Tomisa – Via Idice, 43/a, 40068, frazione Castel dei Britti
29 luglio – Ozzano dell’Emilia
📍 Oratorio della B.V. delle Grazie di Ciagnano – Via del Pilastrino
30 luglio – Bologna
📍 Consorzio della Chiusa di San Ruffillo e del Canale di Savena – Via Roberto Ardigò
31 luglio – San Lazzaro di Savena
📍 Parcheggio La Palazza – Via Benassi, 77
1 agosto – San Lazzaro di Savena
📍 Parcheggio Ca' De Mandorli – Via Idice, 24
2 agosto – Bologna
📍 Parcheggio Fienile Fluò – Via Paderno, 9
Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 18.30 nel punto di ritrovo indicato.
Le performance si svolgono in luoghi a sorpresa, raggiunti a piedi con accompagnamento di una guida ambientale.
Per una migliore fruizione degli eventi, sono consigliati abbigliamento e scarpe comode o da trekking, plaid o cuscini, borraccia e torcia.
Eventi gratuiti, prenotazione consigliata: danzareiltramonto@gmail.com
Per ulteriori informazioni, consultare il programma dettagliato e le modalità di partecipazione, consultare il sito: ceccompany.org
Le performance si svolgono in luoghi a sorpresa, raggiunti a piedi con accompagnamento di una guida ambientale.
Per una migliore fruizione degli eventi, sono consigliati abbigliamento e scarpe comode o da trekking, plaid o cuscini, borraccia e torcia.
Eventi gratuiti, prenotazione consigliata: danzareiltramonto@gmail.com
Per ulteriori informazioni, consultare il programma dettagliato e le modalità di partecipazione, consultare il sito: ceccompany.org
DANZARE IL TRAMONTO è un progetto promosso da Associazione Culturale C&C
In collaborazione con: Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale, Associazione Culturale Ozzano Teatro Ensemble, Associazione Culturale Sanpapié
Con il sostegno di: FFondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Regione Emilia Romagna, Bologna Estate, Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Comune di Ozzano Emilia, Comune di San Lazzaro di Savena
Con il contributo di: Cantina Tomisa, Cooperativa Agricola Dulcamara, Azienda Agricola Bonazza,
In collaborazione con: Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale, Associazione Culturale Ozzano Teatro Ensemble, Associazione Culturale Sanpapié
Con il sostegno di: FFondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Regione Emilia Romagna, Bologna Estate, Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Comune di Ozzano Emilia, Comune di San Lazzaro di Savena
Con il contributo di: Cantina Tomisa, Cooperativa Agricola Dulcamara, Azienda Agricola Bonazza,
Giardino Culturale Paleotto11
Indirizzo
Via Idice, 43, 40068 San Lazzaro di Savena BO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Idice, 43, 40068 San Lazzaro di Savena BO, Italia
Coordinate: 44°24'56''N 11°25'46,9''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata. email danzareiltramonto@gmail.com
Pièces jointes
Documents
Liens
Organizzato da
c&c company
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | danzareiltramonto@gmail.com |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Dèrniere modification: 28/07/2025 10:55:04