Description

Il crinale su cui si snoda la Flaminia minor (località Il Cerro - Settefonti)
La Via Flaminia Minor, strada romana costruita verosimilmente intorno al 187 a. C., metteva in collegamento Bononia, Claterna e Arezzo. L’itinerario odierno, frutto di un compromesso tra la veridicità storica e la sua effettiva percorribilità, corrisponde per buona parte al sentiero n. 801 del C.A.I. che, partendo da Ozzano dell’Emilia - l’antica Claterna romana - si sviluppa lungo un crinale costituito da calanchi e panorami mozzafiato. La Via Flaminia Minor consente di raggiungere il Passo della Raticosa in Toscana in due giornate di cammino.

La via Flaminia (detta minor o militare) è il nome attribuito da alcuni studiosi a un prolungamento della Via Cassia costruito dal console Caio Flaminio nel 187 a.C. tra Bononia (Bologna) e Arretium (Arezzo), la cui esistenza ci è tramandata da Tito Livio nella Storia di Roma (Libro XXXIX, cap. 2).

Il nome Flaminia minor, o secunda o altera o Flaminia militare, è stato assegnato dagli studiosi per distinguerla dalla via Flaminia tracciata nel 220 a.C. dal padre di Gaio Flaminio, Gaio Flaminio Nepote, per collegare Roma con Rimini.

Il preciso tracciato della strada rimane ancora oggi al centro di un acceso dibattito tra gli storici. Tito Livio parla della costruzione della strada al termine delle operazioni militari per debellare le popolazioni liguri che ancora occupavano l’Appennino, ma non fa parola dell’esatto percorso. La strada certamente collegava Bologna e Arezzo passando per i crinali dell’Appennino.

Bibliographie

Emilio Prantoni, Flaminia Minor. Da Bologna ad Arezzo sull'antica strada militare del 187 a.C." (Bacchilega editore)

Paola Foschi, Ozzano dell'Emilia. Nasce qui la Flaminia minor, in "Provincia" (n.1-2/1986)

Paola Foschi, Nuove scoperte documentarie per la via Flaminia minore, in "Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna", 1994

Emilio Prantoni, Flaminia Minor: da Bologna ad Arezzo sull'antica strada militare del 187 a.C. -descrizione dell'itinerario e cartografia, Bacchilega editore, 2022

Antonio Gottarelli, Le vie romane dell'Appennino bolognese: Flaminia Minore, Claudia e Cassiola, Templa ed., 2024

Indirizzo e punti di contatto

Prénom Description
Adresse Via Mercatale Settefonti - Ozzano Emilia (BO)
Téléphone 051791324
Courriel comunicazione@comune.ozzano.bo.it
Site http://ozzanoturismo.comune.ozzano.bo.it/it/node/171 (Ouvre dans un nouvel onglet)
Siège Sia accede lato strada. Percorribilità non agevole, non adatta a portatori di handicap

Carte

Indirizzo: Via Mercatale Settefonti, 28, 40064 Ozzano dell'Emilia BO, Italia
Coordinate: 44°23'30,5''N 11°26'48,9''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Galérie de photos

Modalità di accesso

Accesso libero e gratuito. Percorribilità non agevole e non adatta a portatori di handicap. Lungo il tragitto non si sono punti per il rifornimento di acqua. 
Verificare lo stato del terreno e le previsioni meteo: il terreno argilloso diventa impraticabile e a richio cadute dopo la pioggia

Pièces jointes

Documents

Liens

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.