Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Il servizio consente ai futuri sposi di richiedere la pubblicazione necessaria alla celebrazione del proprio matrimonio

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini che desiderano sposarsi secondo quanto stabilito dal Codice Civile, ossia per celebrare un matrimonio con rito civile italiano o religioso con effetti civili.

Può richiedere la pubblicazione:
  • entrambi i futuri sposi di persona;
  • uno dei due futuri sposi con delega dell'altro
  • persona incaricata dai futuri sposi con delega

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario:
  • Uno o entrambi i futuri sposi devono essere residenti nel Comune di Ozzano dell'Emilia;
  • Avere compiuto 18 anni, oppure i 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minorenni rilasciata per gravi motivi su istanza dell'interessato;
  • Essere di stato libero;
  • Non essere interdetto per infermità mentale;
  • Non essere legati fra loro da vincoli di parentela, affinità, adozione e affiliazione nei gradi che vietano il matrimonio;
  • Non possono contrarre matrimonio tra loro le persone delle quali l'una è stata condannata per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell'altra

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio serve a verificare che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e far conoscere l'intenzione degli sposi ad altre persone.

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello Stato Civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi.

Si tratta di un adempimento obbligatorio senza il quale un matrimonio non è ritenuto valido.

L'atto di pubblicazione matrimoniale deve restare affisso all'albo pretorio del Comune per 8 giorni consecutivi.
Nei successivi tre giorni chiunque sia a conoscenza di un motivo che potrebbe invalidare il matrimonio può presentare un’opposizione.

A partire dal quarto giorno successivo dalla fine della pubblicazione, se non sono pervenute opposizioni, il matrimonio deve essere celebrato entro 180 giorni; in caso contrario la pubblicazione si considera scaduta e sarà necessario provvedere ad una nuova richiesta.

Nel caso di matrimonio CONCORDATARIO, all'atto della domanda di pubblicazioni si dovranno presentare:

La richiesta di pubblicazioni rilasciata dal Parroco;
Nel caso di culti acattolici, richiesta del Ministro di Culto.

Avvertenze

Se si vuole celebrare un matrimonio con rito civile italiano o religioso con effetti civili, occorre fare la richiesta di pubblicazione presso:
  • il comune in cui uno dei due futuri sposi risiede in Italia;
  • la sede consolare italiana all’estero, se entrambi i futuri sposi sono iscritti A.I.R.E (anagrafe italiani residenti all'estero), o se una persona di cittadinanza italiana iscritta Aire sposa una persona di cittadinanza straniera non residente in Italia;
  • la sede consolare italiana all’estero o il comune di residenza in Italia se uno dei due futuri sposi, entrambi di cittadinanza italiana, risiede all’estero.

Come fare

Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio di Stato Civile s
u appuntamento contattando l’ufficio al numero 051791301 (dal lunedì al venerdì, dalle 09,00 alle 12,30 o martedì dalle 15 alle 18).
Il giorno stabilito i futuri coniugi devono presentarsi davanti all'ufficiale di stato civile per firmare il verbale di richiesta di pubblicazione, non servono testimoni.
L'ufficio di stato civile chiede ai comuni di nascita e di residenza o quello in cui si è tenuto l'eventuale matrimonio precedente, la documentazione necessaria a dimostrare l'esattezza delle dichiarazioni rese dai futuri sposi, poi pubblica l'atto all'Albo Pretorio online.
La pubblicazione è visibile online accedendo alla pagina: https://dgegovpa.it/Ozzano/albo/PubMat 

L'ufficiale dello Stato civile richiede la stessa procedura al comune di residenza dello sposo e della sposa se diverso da Ozzano dell'Emilia.

Matrimonio religioso

Se si è deciso di sposarsi con rito religioso, occorre presentare all’ufficiale di stato civile la richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro di culto (se previsto).
Dal quarto giorno successivo alla fine delle pubblicazioni viene rilasciato il certificato di eseguita pubblicazione da consegnare al parroco o al ministro di culto.

Cosa serve

Se hai la cittadinanza italiana:
un documento di identità valido;
16,00 euro in contanti; nel caso di residenze in due comuni diversi 32,00 euro.
Sono previsti ulteriori 17,38 euro nel caso di richiesta di delega di celebrazione del matrimonio civile presso un altro comune.

Se non hai la cittadinanza italiana:
passaporto se hai una cittadinanza non dell'Unione Europea (Ue);
passaporto o carta d'identità straniera se hai una cittadinanza Ue;
Nulla osta o certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dall'autorità straniera competente (documento da consegnare al momento della richiesta di pubblicazione presso il comune di residenza);
se non conosci la lingua italiana devi essere assistito da un interprete sia al momento di richiesta delle pubblicazioni, sia al momento della celebrazione del matrimonio.

Validità della pubblicazione:
deve restare pubblicata all'albo pretorio dei Comuni di residenza di entrambi gli sposi, per 8 giorni.
Dura 180 giorni, trascorso quel tempo decade e non puoi più celebrare il matrimonio

Quando e dove celebrare il matrimonio:
la celebrazione può avvenire in qualsiasi comune italiano.
Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in comune diverso da quello di residenza degli sposi, gli stessi provvederanno a richiedere l'apposita delega alla celebrazione in altro comune.

Cosa si ottiene

Certificato di avvenuta pubblicazione di matrimonio.





Tempi e scadenze

Il matrimonio potrà essere celebrato a decorrere dal quarto giorno successivo al termine della pubblicazione e non oltre 180 giorni da tale data.

Costi


Per la celebrazione in Municipio:
Euro 60,00 Iva inclusa per i matrimoni civili di cittadini residenti celebrati durante la settimana in orario di apertura degli uffici;
Euro 160,00, Iva inclusa per i matrimoni civili di cittadini residenti celebrati in orario di chiusura degli uffici (sabato pomeriggio dalle ore 12.00 in poi e nelle mattinate di domenica);
Euro 160,00, Iva Inclusa per i matrimoni civili di cittadini residenti in altri Comuni e cittadini stranieri residenti all'estero, celebrati durante la settimana in orario di apertura degli uffici. Non è consentita la celebrazione del matrimonio durante l'orario di chiusura degli uffici.


Per la celebrazione nelle sedi esterne:

Euro 488,00 Iva inclusa per i matrimoni civili di cittadini residenti nel Comune di Ozzano dell'Emilia;
Euro 610,00 Iva inclusa per i matrimoni civili di cittadini residenti in altri Comuni o all'estero.

Modalità di pagamento
Conto corrente postale: n° 17697400 intestato a “Comune di Ozzano dell'Emilia- Servizio di Tesoreria”;
Bonifico Bancario: da intestare come segue:
COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA
Tesorierie Comunale INTESA SANPAOLO SpA

Filiale di Ozzano dell’Emilia (BO) intestazione conto :

COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA
ABI: 03069
CAB: 36991
CIN : J
C/C: 100000046009
IBAN: IT21J0306936991100000046009
CODICE BIC SWIFT : BCITITMM (per operatività con l’estero)

Il pagamento può avvenire In contanti, con Bancomat o POS presso l'ufficio URP del Comune di Ozzano dell'Emilia.
NB: È obbligatorio indicare la causale del versamento “Matrimonio del (gg/mm/aaaa) di (cognomi e nomi dei nubendi)”.
Verrà rilasciata regolare fattura a seguito di pagamento avvenuto, pertanto serve il nominativo scelto per l'intestazione (solitamente utilizziamo quello che effettua il pagamento) l'indirizzo di residenza ed il codice fiscale.
La casuale per i versamenti con bonifici o con conto corrente postale è obbligatoria ai fini dell'identificazione del versamento.









Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 24/02/2025]

Contatti

Demografici - elettorale

Al piano terra della palazzina Municipale, in Viale della Repubblica 10.

- Ozzano dell'Emilia

051791378-304

anagrafe@comune.ozzano.bo.it
elettorale@comune.ozzano.bo.it
demografici@comune.ozzano.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Réglementation

Argomenti

Dèrniere modification: 27/02/2025 15:22:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.