Cambio Indirizzo Anagrafico / Abitazione

I Servizi Demografici gestiscono tutte le pratiche relative all'Anagrafe della popolazione

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

il soggetto interessato è:
- un componente maggiorenne, per le famiglie. In questo caso la dichiarazione deve essere firmata sia dal dichiarante, sia delle altre persone maggiorenni che compongono il nucleo familiare
- il capo della convivenza, in caso di un insieme di persone coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, o militari

Per presentare la dichiarazione occorre avere dimora abituale (residenza) in idoneo alloggio nel territorio comunale.
Non è quindi permesso eleggere a propria dimora abituale un luogo:
ove non si sia già dimoranti stabilmente
che non presenta le caratteristiche minime di idoneità alla dimora (es. cantiere aperto, mancanza di utenze elettriche/acqua, mancanza di mobilio ecc.)

Descrizione

Il cittadino che si trasferisce o cambia indirizzo di residenza da un altro Comune italiano, o da uno Stato straniero, o all'interno del Comune deve presentare la dichiarazione all'Ufficio Anagrafe, previo appuntamento.

A seguito della ricezione della dichiarazione di residenza correttamente compilata, l'Ufficio Anagrafe provvede ad una prima iscrizione in Anagrafe entro 2 giorni lavorativi dalla presentazione della dichiarazione stessa, ed avvia tutti i controlli e le richieste necessarie per il suo perfezionamento. 
Il termine finale entro il quale si deve concludere il procedimento è di 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione di residenza. Allo scadere dei 45 giorni ed in mancanza di comunicazioni contrarie da parte dell'Ufficio procedente, l'iscrizione in anagrafe è confermata e valida a tutti gli effetti.

Requisiti

Avere dimora abituale (residenza) in idoneo alloggio nel territorio comunale.
Non è quindi permesso eleggere a propria dimora abituale un luogo:
ove non si sia già dimoranti stabilmente
che non presenta le caratteristiche minime di idoneità alla dimora (es. cantiere aperto, mancanza di utenze elettriche/acqua, mancanza di mobilio ecc.)


Casi particolari
 
La dichiarazione di cambio di residenza per coloro che entrano in una comunità (casa di riposo, caserma ecc.) è di competenza del responsabile della convivenza nel caso questi non dia comunicazione si procede d'ufficio.

In caso di trasferimento di minori, il coniuge che non li segue nella nuova residenza, dovrà compilare il modulo (Modello "trasferimento minori") da allegarsi alla pratica di residenza da presentare.

Chi dà alloggio od ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, è tenuto a darne comunicazione scritta entro 48 ore all'Autorità locale di pubblica sicurezza (Sindaco), utilizzando l'apposito modello cessione fabbricato a cittadino straniero, reperibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Chi cede la proprietà od il godimento di beni immobili, rustici od urbani, posti nel territorio dello Stato ad uno straniero o apolide, anche se parente o affine, è tenuto a darne comunicazione scritta entro 48 ore all'Autorità locale di pubblica sicurezza (Sindaco), utilizzando l'apposito modello cessione fabbricato a cittadino straniero, reperibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico;
Se la cessione in godimento (affitto, comodato, etc.) è per un periodo superiore al mese, in caso di inottemperanza si applica al trasgressore (proprietario o cessionario) la sanzione da €103,00 a €309,00 [L. 191/78].

Come fare

Modalità di presentazione

Presentazione/invio della dichiarazione in forma cartacea, in questo caso il modulo deve essere compilato interamente e deve essere firmato sia dal dichiarante, sia delle altre persone maggiorenni.
La copia cartacea, debitamente compilata in ogni sua parte a pena di irricevibilità, può essere presentata:
di persona presso l'Ufficio Anagrafe previo appuntamento, in questo caso è necessario allegare le copie dei documenti di identità di TUTTE LE PERSONE citate nel modulo;
a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno a Comune di Ozzano dell'Emilia – Via della Repubblica, 10 – 40064 Ozzano dell'Emilia - Servizi Demografici, avendo cura di inserire le copie dei documenti di identità di tutti i soggetti citati (compreso il dichiarante).

Presentazione/invio della dichiarazione in forma elettronica e/o con firma digitale, in questo modo è possibile inviare una la modulistica debitamente compilata ed in formato PDF nei seguenti modi:
scansionando il modulo, gli eventuali allegati e tutti i documenti di identità dei soggetti citati ed inviando il tutto per posta elettronica all'indirizzo anagrafe@comune.ozzano.bo.it.
firmando digitalmente il/i modulo/i (da parte di tutti gli individui adulti) ed inviando il tutto all'indirizzo di posta elettronica anagrafe@comune.ozzano.bo.it;
scansionando il modulo, gli eventuali allegati e i documenti di identità dei soggetti citati ed inviandolo tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) del dichiarante, all'indirizzo: comune.ozzano@cert.provincia.bo.it.

Cosa serve

Documentazione obbligatoria:
Documento di identità di tutti i componenti il nucleo familiare;
Permesso di soggiorno (per cittadini extra comunitari)
Documentazione ulteriore (da allegare se necessaria):

Titolo di occupazione dell'alloggio (es. contratto di affitto registrato, attestato di avvenuta stipula)
Tessera sanitaria di tutti i componenti il nucleo familiare
Modello “vincoli di parentela”
Modello "non vincolo parentale"
Modello "trasferimento minori"

Cosa si ottiene

Cambio interno di residenza (all'interno dello stesso territorio comunale)
Mutazione di residenza (da un Comune all'altro)
Iscrizione (immigrazioni dall'estero)

Tempi e scadenze

A seguito della ricezione della dichiarazione di residenza correttamente compilata, l'Ufficio Anagrafe provvede ad una prima iscrizione in Anagrafe entro 2 giorni lavorativi dalla presentazione della dichiarazione stessa, ed avvia tutti i controlli e le richieste necessarie per il suo perfezionamento. Il termine finale entro il quale si deve concludere il procedimento è di 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione di residenza. Allo scadere dei 45 giorni ed in mancanza di comunicazioni contrarie da parte dell'Ufficio procedente, l'iscrizione in anagrafe è confermata e valida a tutti gli effetti.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 17/10/2024]

Contatti

Demografici - elettorale

Al piano terra della palazzina Municipale, in Viale della Repubblica 10.

- Ozzano dell'Emilia

051791378-304

anagrafe@comune.ozzano.bo.it
elettorale@comune.ozzano.bo.it
demografici@comune.ozzano.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Formulaires

Argomenti

Dèrniere modification: 17/10/2024 14:34:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.