Descrizione
Il Comitato Scientifico del festivalfilosofia ha selezionato il progetto “Imparare a vedere per imparare a fotografare” a cura di Gabriele Fiolo, Art Director dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS per il programma ufficiale del festivalfilosofia 2025, che si svolgerà a Modena, Carpi e Sassuolo dal 19 al 21 settembre
Mostra: Imparare a vedere per imparare a fotografare
Curatore: Gabriele Fiolo
Progettazione: Barbara Cavallari Guarienti Guidotti
A cura di: Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS
In collaborazione con: G.R.D. – Associazione genitori ragazzi down Bologna
Curatore: Gabriele Fiolo
Progettazione: Barbara Cavallari Guarienti Guidotti
A cura di: Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS
In collaborazione con: G.R.D. – Associazione genitori ragazzi down Bologna
Presentazione: sabato 20 settembre ore 19.00 alla presenza del curatore e degli autori
Orari durante il festivalfilosofia:
Venerdì 19 settembre ore 10.00 – 23.00
Sabato 20 settembre ore 10.00 – 23.00
Domenica 21 settembre ore 10.00 – 21.00
Presso: Acetaia Malpighi Off – Show Room - Piazza Roma, 39/A - Modena
Orari durante il festivalfilosofia:
Venerdì 19 settembre ore 10.00 – 23.00
Sabato 20 settembre ore 10.00 – 23.00
Domenica 21 settembre ore 10.00 – 21.00
Presso: Acetaia Malpighi Off – Show Room - Piazza Roma, 39/A - Modena
Le fotografie raccontano il mondo attraverso uno sguardo autentico, frutto di un processo che unisce pensiero, cuore e capacità di osservazione.
Non si tratta dunque della semplice produzione di immagini, bensì di consapevoli racconti di vita in grado di comunicare emozioni in modo diretto e coinvolgente.
Perciò, in un’epoca dominata dalla velocità e dall’immagine, l’utilizzo della fotografia come linguaggio universale deve diventare strumento di apprendimento, di libertà espressiva e di crescita interiore: per imparare a fotografare, bisogna prima imparare a vedere.
Questa mostra è nata da un percorso formativo continuo dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS condotto da Gabriele Fiolo e Cristina Ferri, ha coinvolto dei ragazzi dell’Associazione G.R.D. Bologna. Racconta come i giovani partecipanti, grazie alla fotografia, abbiano acquisito una maggiore consapevolezza di sé stessi e raggiunto una propria autonomia, esprimendo ciò che le parole non sempre riescono a dire. Ogni scatto è così diventato un ponte tra soggetto e fotografo, racchiudendo un frammento di anima e rivelando la voglia dei giovani autori di raccontarsi.
In mostra fotografie di Alessandro, Dino, Francesca, Giulia B, Giulia P. e Luca di G.R.D. – Associazione genitori ragazzi down Bologna.
L’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS nasce da un’idea di un gruppo di fotografi professionisti che si danno come obiettivo quello di diffondere l’arte della fotografia attraverso corsi, workshop tematici, contest, uscite fotografiche, visite a mostre e tante altre attività.
Progetto Imparare a vedere per imparare a fotografare
Questa mostra è nata da un percorso formativo continuo dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS condotto da Gabriele Fiolo e Cristina Ferri, ha coinvolto dei ragazzi dell’Associazione G.R.D. Bologna. Racconta come i giovani partecipanti, grazie alla fotografia, abbiano acquisito una maggiore consapevolezza di sé stessi e raggiunto una propria autonomia, esprimendo ciò che le parole non sempre riescono a dire. Ogni scatto è così diventato un ponte tra soggetto e fotografo, racchiudendo un frammento di anima e rivelando la voglia dei giovani autori di raccontarsi.
In mostra fotografie di Alessandro, Dino, Francesca, Giulia B, Giulia P. e Luca di G.R.D. – Associazione genitori ragazzi down Bologna.
L’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS nasce da un’idea di un gruppo di fotografi professionisti che si danno come obiettivo quello di diffondere l’arte della fotografia attraverso corsi, workshop tematici, contest, uscite fotografiche, visite a mostre e tante altre attività.
Progetto Imparare a vedere per imparare a fotografare
G.R.D. – Associazione genitori ragazzi down Bologna opera al fianco delle famiglie per costruire percorsi di vita concreti e inclusivi per persone con sindrome di Down e altre disabilità intellettive. Attraverso progetti abilitanti e iniziative socializzanti, promuove il diritto alla salute, all’istruzione, all’indipendenza e alla piena partecipazione sociale. L’associazione realizza attività educative, sportive e ludiche rivolte ai ragazzi e alle loro famiglie.
Gabriele Fiolo, fotogiornalista, da sempre attento al mondo del disagio, della disabilità e delle situazioni vulnerabili. Autore e curatore di progetti con ETS. Ha realizzato mostre in Europa e Africa.
Pièces jointes
Documents
Liens
A cura di
Dèrniere modification: 15/07/2025 15:50:40