Le chiavi di San Pietro

L’Amministrazione di Ozzano ha promosso già altri percorsi partecipativi, per la condivisione delle scelte nell'interesse generale e la messa in opera di forme collaborative di cura e gestione dei beni comuni. E' una modalità di lavoro tra...

Description

L’Amministrazione di Ozzano ha promosso già altri percorsi partecipativi, per la condivisione delle scelte nell'interesse generale e la messa in opera di forme collaborative di cura e gestione dei beni comuni. E' una modalità di lavoro tra amministrazione e comunità che viene ora riproposta nel percorso Le chiavi di San Pietro, nel quale saranno certamente varie ed articolate le "chiavi" necessarie per la individuazione delle azioni per la valorizzazione dei luoghi e la determinazione delle scelte sostenibili e di attrattività, anche economica. Il percorso ha l'obiettivo principale di definire un modello di gestione e valorizzazione collaborativadi sostenibilità e valorizzazione territoriale ed attrattività per il borgo di San Pietro, anche ai fini di una sua replicabilità. Si lavorerà dunque alla individuazioine di scelte condivise di valorizzazione del borgo da un punto ambientale, turistico, economico, culturale e sociale e alla cura e gestione collaborativa dei beni comuni. A tal fine, il percorso coinvolgerà anche l’Unione dei Comuni Savena-Idice, chiamata a portare esperienze dei propri territori immaginando anche la possibilità di esportare poi i risultati conclusivi del processo in altre realtà territoriali, ugualmente caratterizzate dalla presenza di piccoli insediamenti che hanno subito negli anni un progressivo spopolamento. Oltre all'Unione dei Comuni Savena-Idice, saranno coinvolti nel percorso anche; Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia orientale (essendo il borgo compreso nel Parco regionale Gessi bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa); Hera spa, gestore del servizio di raccolta rifiuti del borgo, Parrocchia di San Pietro; ass. OTE Ozzano Teatro Ensamble; Centro giovanile di Ozzano; Proloco di Ozzano, Ass. Idee in Campo. Saranno invitate a partecipare anche le attività locali (Osteria di San Pietro, aziende agricole e agrituristiche). Saranno poi coinvolte, sollecitate e invitate a prender parte ai momenti di discussione pubblica, tutte le realtà che operano nella valorizzazione socio-culturale del territorio e della comunità, da organizzazioni di volontariato ad associazioni di promozione sociale e culturali, ad imprese e gestori di spazi aggregativi e, naturalmente, i cittadini residenti nella frazione di Sa Pietro di Ozzano e dintorni. Il percorso coinvolgerà poi in particolare la fascia giovanile che va dai 15 ai 34 anni e quindi le diverse componenti della comunità di Ozzano dell’Emilia.
Per conoscere le realtà presenti è prevista la consultazione dei database dei vari servizi comunali (rete di associazioni, aziende agricole, esercizi commerciali, ecc..) mentre verrà attivato un apposito canale più o meno informale per l’attività di sollecitazione ed inclusione di nuovi soggetti: da incontri mirati, ad inviti a cura degli amministratori comunali, al passaparola fino a chiamate, mail e messaggi. Il processo prevederà un coinvolgimento prioritario della fascia giovanile come detto, ma sarà aperto a tutti i cittadini che desiderano partecipare: una specifica campagna di promozione sarà condotta attraverso il web ed i canali più tradizionali: manifesti, locandine, articoli e note stampa.
La conclusione del percorso vedrà l’approvazione di uno o più strumenti amministrativi, progettati attraverso il percorso, utili alla pianificazione e gestione collaborativa per attivare nuove iniziative giovanili, anche imprenditoriali, e per accompagnare l'applicazione di buone pratiche di sostenibilità.

Documents

Pubblichiamo il report integrale dei questionari con le risultanze dei contributi dei cittadini dopo la passeggiata esplorativa del 15 maggio 2021. Prossimo appuntamento: martedì 22 giugno dalle 18 alle 20, nell’area verde nei pressi della Torre del borgo di San Pietro

In questa fase centrale del percorso partecipativo sono state elaborate da parte del Centro Antartide le risposte al doppio sondaggio: quello rivolto ai residenti e quello rivolto ai cittadini ozzanesi. Molti gli spunti di riflessioni e gli ambiti da approfondire.

All’appuntamento hanno preso parte una quarantina di persone che hanno presentato idee e proposte per la valorizzazione del borgo, erano presenti inoltre il Sindaco Luca Lelli, il Vicesindaco e Assessore ai llpp, ambiente, mobilità, cittadinanza attiva Mariangela Corrado e l’Assessore al turismo gemellaggi, tributi e bilancio Matteo Di Oto. L’incontro è stato facilitato da Ilenia Crema e Sara Branchini del Centro Antartide di Bologna, utilizzando la metodologia della “passeggiata di quartiere”, una tecnica scelta per esplorare insieme l’area, confrontarsi, cercando di stimolare idee, condividendo sul campo le potenzialità e le criticità del contesto territoriale individuato. In apertura il Sindaco ha riproposto una breve presentazione del percorso “Le chiavi di San Pietro”,
ed insieme ai facilitatori ha ripercorso le azioni messe in campo durante i primi mesi di attivazione del processo:
- l’attivazione di una cabina di regia che coinvolge vari servizi e tecnici interni al Comune;
- i primi incontri partecipati da remoto, con l’attivazione del Tavolo di Negoziazione e del Comitato di Garanzia Locale;
- l’azione di guerrilla marketing e ambient advertising nel territorio di Ozzano e nella frazione, dove sono stati disseminati dei pannelli interattivi che richiamassero alle pagine online del percorso partecipativo; l’affissione nelle bacheche pubbliche dei manifesti per promuovere il processo, ed un’azione puntuale di coinvolgimento, attraverso la consegna di una lettera di presentazione del progetto agli abitanti del borgo;
- l’ideazione di un questionario on-line (che ha raccolto oltre 200 contributi) uno strumento pensato per verificare e approfondire il quadro dei bisogni e delle proposte emerse nei primi incontri del Tavolo di negoziazione e per raccogliere maggiori elementi per le fasi successive.
Successivamente a ciascun partecipante sono stati consegnati: una penna, due post-it di colore diverso (uno per le proposte l’altro per le osservazioni) ed una mappa dove da un lato erano segnalate le tappe della passeggiata e dall’altro venivano riportate le aree di proprietà pubblica
presenti a San Pietro. Questo kit è stato pensato per permettere a ciascuno dei presenti di indicare eventuali problematiche, proposte e suggerimenti anche in vista di possibili sperimentazioni future.

Martedì 22 giugno dalle 18 alle 20 nell’area verde nei pressi della Torre del borgo di San Pietro di Ozzano, si terrà il prossimo appuntamento del percorso partecipativo "Le Chiavi di San Pietro".

Per questioni logistiche e organizzative è richiesta la prenotazione che può essere effettuata compilando il modulo online https://forms.gle/eYcoKqLq8jpgoAUDA o inviando una mail all'indirizzo lechiavidisanpietro@comune.ozzano.bo.it

Documents

Le chiavi di San Pietro

Ancora pochi giorni per partecipare al sondaggio aperto a tutta la cittadinanza realizzato nell’ambito del percorso volto a valorizzare il borgo storico San Pietro di Ozzano.
Il questionario è anonimo, bastano pochi minuti per rispondere ad alcune brevi domande che hanno lo scopo di approfondire quali bisogni esistono sul territorio di Ozzano, in particolare della frazione di San Pietro e a quali si potrebbe dare risposta grazie al processo partecipativo.

Documents

Pubblichiamo il report integrale dei questionari con le risultanze dei contributi dei cittadini dopo la passeggiata esplorativa del 15 maggio 2021. Prossimo appuntamento: martedì 22 giugno dalle 18 alle 20, nell’area verde nei pressi della Torre del borgo di San Pietro

In questa fase centrale del percorso partecipativo sono state elaborate da parte del Centro Antartide le risposte al doppio sondaggio: quello rivolto ai residenti e quello rivolto ai cittadini ozzanesi. Molti gli spunti di riflessioni e gli ambiti da approfondire.

All’appuntamento hanno preso parte una quarantina di persone che hanno presentato idee e proposte per la valorizzazione del borgo, erano presenti inoltre il Sindaco Luca Lelli, il Vicesindaco e Assessore ai llpp, ambiente, mobilità, cittadinanza attiva Mariangela Corrado e l’Assessore al turismo gemellaggi, tributi e bilancio Matteo Di Oto. L’incontro è stato facilitato da Ilenia Crema e Sara Branchini del Centro Antartide di Bologna, utilizzando la metodologia della “passeggiata di quartiere”, una tecnica scelta per esplorare insieme l’area, confrontarsi, cercando di stimolare idee, condividendo sul campo le potenzialità e le criticità del contesto territoriale individuato. In apertura il Sindaco ha riproposto una breve presentazione del percorso “Le chiavi di San Pietro”,
ed insieme ai facilitatori ha ripercorso le azioni messe in campo durante i primi mesi di attivazione del processo:
- l’attivazione di una cabina di regia che coinvolge vari servizi e tecnici interni al Comune;
- i primi incontri partecipati da remoto, con l’attivazione del Tavolo di Negoziazione e del Comitato di Garanzia Locale;
- l’azione di guerrilla marketing e ambient advertising nel territorio di Ozzano e nella frazione, dove sono stati disseminati dei pannelli interattivi che richiamassero alle pagine online del percorso partecipativo; l’affissione nelle bacheche pubbliche dei manifesti per promuovere il processo, ed un’azione puntuale di coinvolgimento, attraverso la consegna di una lettera di presentazione del progetto agli abitanti del borgo;
- l’ideazione di un questionario on-line (che ha raccolto oltre 200 contributi) uno strumento pensato per verificare e approfondire il quadro dei bisogni e delle proposte emerse nei primi incontri del Tavolo di negoziazione e per raccogliere maggiori elementi per le fasi successive.
Successivamente a ciascun partecipante sono stati consegnati: una penna, due post-it di colore diverso (uno per le proposte l’altro per le osservazioni) ed una mappa dove da un lato erano segnalate le tappe della passeggiata e dall’altro venivano riportate le aree di proprietà pubblica
presenti a San Pietro. Questo kit è stato pensato per permettere a ciascuno dei presenti di indicare eventuali problematiche, proposte e suggerimenti anche in vista di possibili sperimentazioni future.

Martedì 22 giugno dalle 18 alle 20 nell’area verde nei pressi della Torre del borgo di San Pietro di Ozzano, si terrà il prossimo appuntamento del percorso partecipativo "Le Chiavi di San Pietro".

Per questioni logistiche e organizzative è richiesta la prenotazione che può essere effettuata compilando il modulo online https://forms.gle/eYcoKqLq8jpgoAUDA o inviando una mail all'indirizzo lechiavidisanpietro@comune.ozzano.bo.it

Documents

Le chiavi di San Pietro

Ancora pochi giorni per partecipare al sondaggio aperto a tutta la cittadinanza realizzato nell’ambito del percorso volto a valorizzare il borgo storico San Pietro di Ozzano.
Il questionario è anonimo, bastano pochi minuti per rispondere ad alcune brevi domande che hanno lo scopo di approfondire quali bisogni esistono sul territorio di Ozzano, in particolare della frazione di San Pietro e a quali si potrebbe dare risposta grazie al processo partecipativo.

Documents

Links

Le Chiavi di San Pietro: grande afflusso per la passeggiata esplorativa
Prosegue il percorso partecipativo "Le chiavi di San Pietro" con la passeggiata esplorativa di sabato 15 maggio ore 10.30.
Un incontro pensato per condividere sul campo le potenzialità e le criticità del borgo.
L'appuntamento, realizzato nel rispetto delle norme anticontagio, era aperto a tutti ed è stata l'occasione per ascoltare proposte e punti di vista di residenti, associazioni e semplici cittadini sul futuro del borgo

L'incontro dalla torre si è spostato poi all'interno della Chiesa di San Pietro di Ozzano.

Documents

Il progetto partecipato "Le chiavi di San Pietro", promosso nel 2021 dall'Amministrazione Comunale, non aveva solo l'ambizione di valorizzare il borgo, ma anche di accreditarsi come luogo di una comunità accogliente e aperta alle altre culture. Per questo, venne proposto, in maniera naturale, dai cittadini e dalle associazioni che presero parte al progetto, di destinare il cimitero della frazione alle confessioni religiose diverse dal cattolicesimo, come pure alle sepolture laiche. Nel solco di questa indicazione, domenica 5 giugno, verrà organizzata una "Passeggiata interreligiosa e laica" con diversi percorsi escursionistici e un'ulteriore passeggiata di carattere ambientale denominata "Per capire gli alberi". All'iniziativa hanno aderito enti pubblici, associazioni di ispirazione laica e cristiana.

Max 25 persone

Prenotazione obbligatoria (per contatti: consultare programma in locandina)

E' possibile partecipare al questionario sull'idea di creare il cimitero interreligioso cliccando sul QR Code presente nella locandina dell'evento

Documents

Apertura straordinaria della Chiesa con accesso libero e a seguire Messa in occasione delle Celebrazioni del Santo Patrono della frazione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.