Description
Parlare di sessualità e affettività, fin da piccoli, non significa “anticipare” temi che non sono adatti all’età, ma piuttosto accompagnare bambine e bambini a riconoscere e vivere in modo sano e rispettoso le proprie emozioni, il proprio corpo, le relazioni con gli altri.
È un lavoro che si intreccia profondamente con ciò che già avviene nei nostri nidi e nelle scuole dell’infanzia: la cura delle relazioni, il rispetto delle differenze, la valorizzazione dell’identità di ciascuno.
Investire sull’educazione sessuo-affettiva significa anche prevenire stereotipi, discriminazioni e forme di violenza. Significa costruire una comunità educativa che sa dare strumenti di consapevolezza, di ascolto e di rispetto reciproco.
Il cartellone del nostro Comune per gli eventi in occasione del 25 novembre non riguardera’, quindi, una sola giornata ma tutto l’anno e con il massimo coinvolgimento fin dalla prima infanzia perche’... Non e’ mai troppo presto!
È un lavoro che si intreccia profondamente con ciò che già avviene nei nostri nidi e nelle scuole dell’infanzia: la cura delle relazioni, il rispetto delle differenze, la valorizzazione dell’identità di ciascuno.
Investire sull’educazione sessuo-affettiva significa anche prevenire stereotipi, discriminazioni e forme di violenza. Significa costruire una comunità educativa che sa dare strumenti di consapevolezza, di ascolto e di rispetto reciproco.
Il cartellone del nostro Comune per gli eventi in occasione del 25 novembre non riguardera’, quindi, una sola giornata ma tutto l’anno e con il massimo coinvolgimento fin dalla prima infanzia perche’... Non e’ mai troppo presto!
Alessia Cuomo
Assessora alle pari opportunità
Assessora alle pari opportunità
Eventi del 25 NOVEMBRE 2025
Biblioteca comunale "8 marzo 1908"
Bibliografie suddivise per gradi di servizi educativi e scolastici (nido d’infanzia, scuola d’infanzia, scuola primaria), con l’obiettivo di offrire suggestioni sul vivere in modo consapevole rispettando sia le proprie emozioni che il proprio corpo, ma soprattutto abitare le relazioni con gli altri, dando dignità a scelte, fattezze e orientamenti altrui (Vedi allegati sotto riportati)
25 novembre TUTTO L’ANNO!
non e’ mai troppo presto!
Servizi educativi 0-6
La pulcetta multicolore è a letto con il mal di gola …quando ecco che bussa alla porta una misteriosa creatura…di chi si tratta e come mai è così diversa da lei? Info: ludoteca.abbraccio@societadolce.it
presso Scuole d’infanzia G. Rodari (Via Galvani, 65 - Ozzano Emilia)
aperto a bambini/e del territorio dai 4 ai 5 Anni (numero massimo di partecipanti a laboratorio: 12 Bambini/e)
I laboratori hanno lo scopo di introdurre, attraverso albi illustrati e l’utilizzo di tecniche e materiali di diverso tipo, I concettI di: identita’, cittadinanza e autonomia. Info e prenotazioni: infanzia.rodari@societadolce.it
- 25/11/2025 ore 19.15 ritrovo piazzale del Municipio di Ozzano (Via Repubblica 10): Camminata rumorosa e alle ore 20 Lettura scenica a cura della compagnia teatrale Ote le Saracinesche (tutte le info sul volantino dedicato) presso Sala L.Raparelli (Via orti 16/A-Ozzano). Evento gratuito e aperto alla cittadinanza
Biblioteca comunale "8 marzo 1908"
Bibliografie suddivise per gradi di servizi educativi e scolastici (nido d’infanzia, scuola d’infanzia, scuola primaria), con l’obiettivo di offrire suggestioni sul vivere in modo consapevole rispettando sia le proprie emozioni che il proprio corpo, ma soprattutto abitare le relazioni con gli altri, dando dignità a scelte, fattezze e orientamenti altrui (Vedi allegati sotto riportati)
- 25/11/2025 alle ore 16,15: Proiezione film d'animazione per bambini/E in occasione della giornata contro la Violenza sulle Donne - dai 5 ai 10 anni max 8 iscritti presso Biblioteca sezione Adulti Via A. Moro, 2 Int. 2 - Ozzano Emilia (prenotazione tel. 051791370 - email biblioteca@comune.ozzano.bo.it)
- 28/11/2025 dalle ore 19.30 presso Centro giovanile Go villaz (corso garibaldi 2-Ozzano Emilia) serata dibattiti: “Voci libere” contro la violenza sulle donne
25 novembre TUTTO L’ANNO!
non e’ mai troppo presto!
Servizi educativi 0-6
- 25/11/2025 presso scuola Cavalier Foresti
- 27/11/2025 dalle ore 17 alle ore 18 presso Ludoteca L’Abbraccio (via Cesare Maltoni, 22-Ozzano Emilia)
La pulcetta multicolore è a letto con il mal di gola …quando ecco che bussa alla porta una misteriosa creatura…di chi si tratta e come mai è così diversa da lei? Info: ludoteca.abbraccio@societadolce.it
- 3/12/2025 - 10/12/2025 dalle ore 17,00 alle ore 18,30
presso Scuole d’infanzia G. Rodari (Via Galvani, 65 - Ozzano Emilia)
aperto a bambini/e del territorio dai 4 ai 5 Anni (numero massimo di partecipanti a laboratorio: 12 Bambini/e)
I laboratori hanno lo scopo di introdurre, attraverso albi illustrati e l’utilizzo di tecniche e materiali di diverso tipo, I concettI di: identita’, cittadinanza e autonomia. Info e prenotazioni: infanzia.rodari@societadolce.it
- 18/2/2026 dalle ore 18 alle ore 19,30
presso Scuole D’infanzia G. Rodari (Via Galvani 65-Ozzano Emilia)
Rivolto ai papa’ del territorio (numero massimo di partecipanti al laboratorio/incontro: 20)
laboratorio di accompagnamento Per i papà sul coinvolgimento nella vita dei propri figli/e. la violenza di genere affonda le radici anche in modelli educativi e stereotipi che si formano nei primi anni di vita.
Info e prenotazioni: infanzia.rodari@societadolce.it
Tre appuntamenti RIVOLTi a tutti/E con o senza esperienza teatrale (minimo 14 - massimo 18 persone)
E’ richiesto un contributo a persona di euro 50
Il laboratorio vuole essere un momento di incontro e scambio di vedute sui temi dell’identità, la percezione dell’alterità , il concetto di libertà o controllo, i modelli imposti da società e mass media, la comunicazione fra generi. Info e prenotazioni: arcadinoeozzano@gmail.com - whatsapp 3883520934
Incontro-Laboratorio aperto a insegnanti, educatori, pedagogisti, famiglie e curiosi sul tema dell’educazione di genere attraverso gli albi illustrati. A cura della pedagogista Anna Ginzburg
Evento gratuito, prenotazione necessaria: info@lacollinaozzano.it
Laboratorio sulle emozioni e sugli stereotipi di genere, rivolto ai papà dei servizi educativi del territorio
Ingresso libero con prenotazione. info e prenotazioni: riccio.cooplefavole@gmail.com
- 1-15 -22/03/2026 dalle ore 15 alle ore 18 (luogo da definirsi)
Tre appuntamenti RIVOLTi a tutti/E con o senza esperienza teatrale (minimo 14 - massimo 18 persone)
E’ richiesto un contributo a persona di euro 50
Il laboratorio vuole essere un momento di incontro e scambio di vedute sui temi dell’identità, la percezione dell’alterità , il concetto di libertà o controllo, i modelli imposti da società e mass media, la comunicazione fra generi. Info e prenotazioni: arcadinoeozzano@gmail.com - whatsapp 3883520934
- 9/3/2026 ore 17 presso La Collina (via impastato 14/18 - Ozzano Emilia)
Incontro-Laboratorio aperto a insegnanti, educatori, pedagogisti, famiglie e curiosi sul tema dell’educazione di genere attraverso gli albi illustrati. A cura della pedagogista Anna Ginzburg
Evento gratuito, prenotazione necessaria: info@lacollinaozzano.it
- 25/3/2026 dalle ore 17.30 alle ore 19:30 presso l’Albero del riccio (Via Idice, 70 - Mercatale - Ozzano Emilia)
Laboratorio sulle emozioni e sugli stereotipi di genere, rivolto ai papà dei servizi educativi del territorio
Ingresso libero con prenotazione. info e prenotazioni: riccio.cooplefavole@gmail.com
25 novembre TUTTO L’ANNO!
... e ricorda
Il numero antiviolenza è il 1522
gratuito e attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
per le vittime di violenza e stalking
... e ricorda
Il numero antiviolenza è il 1522
gratuito e attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
per le vittime di violenza e stalking
Costo
Gratuito
Attachments
Documents
Organizzato da
Comune di Ozzano - Assessorato Pari opportunità
Last edit: 07/11/2025 14:50:20