Lotta alla zanzara tigre: in Municipio distribuzione gratuita di pastiglie antilarvali

Al via la distribuzione gratuita delle pastiglie antilarvali da mettere nei tombini e nelle caditoie private per la lotta alla zanzara tigre
Data:

26 May 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Torna la stagione degli insetti e tornano i nostri consigli per contenerli e per tutelarci dalle malattie, anche gravi, che possono trasmettere. Per spuntarla, difendiamoci insieme.

Anche quest'anno, ha preso il via la distribuzione gratuita delle pastiglie antilarvali da mettere nei tombini e nelle caditoie private per la lotta alla zanzara tigre. 

Ritiro in Municipio, presso il Centralino negli orari di apertura:
Dal Lunedì al Venerdì 9-12,30
Martedì pomeriggio 15-18
Sabato 9-12

In sede di ritiro gli utenti interessati verranno registrati e dovranno comunicare il numero delle caditoie/tombini di loro proprietà per cui è necessario il trattamento.

Per quanto riguarda il piano di monitoraggio e lotta alla zanzara tigre, il Comune prevede annualmente 5 trattamenti larvicidi su tutti i tombini e le bocche di lupo presenti nel Capoluogo e nelle frazioni. 

Gli operatori della ditta incaricata impiegano un formulato biologico a base di Bacillus thuringiensis israelensis + Lysinbacillus sphaericus. Si tratta di un prodotto eccellente sia per efficacia che per persistenza. In assenza di piogge intense e ripetute la persistenza è anche superiore al mese. 

Una volta condotto il trattamento larvicida viene eseguito il controllo di qualità, seguendo le norme previste dal Piano Arbovirosi. E’ il secondo anno che la ditta lavora ad Ozzano e i controlli sono sempre risultati positivi superando la soglia di efficacia prevista dalla Regione (95%). 

Per ottenere la maggiore efficacia possibile è comunque indispensabile che al trattamento larvicida SU SUOLO PUBBLICO si affianchi quello SU SUOLO PRIVATO (pozzetti, caditoie su giardini o corselli privati) e che i cittadini collaborino attivamente per eliminare, sulle proprie pertinenze, ogni possibile focolaio. 

Numero Verde del Servizio sanitario regionale: 800 033 033
da lunedì a venerdì ore 8.30-18.00 - sabato ore 8.30-13.00

Scarica l'ordinanza, gli allegati sotto allegati e link, video e grafiche promosse da Regione Emilia Romagna




Video

Attachments

Documents

Links

A cura di

Last edit: 27/05/2025 15:43:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.