Descrizione
Ozzano dell’Emilia diventa ‘Città in CAA’ grazie all’installazione di una cartellonistica di Comunicazione Aumentativa e Alternativa nei luoghi pubblici.
Si tratta di indicazioni e tabelle che facilitano la comunicazione e l’informazione per persone con bisogni comunicativi complessi, utili anche per turisti e anziani. Di fatto è stata posizionata una segnaletica accessibile a tutti, facilmente comprensibile grazie anche a delle illustrazioni. Un’iniziativa possibile grazie al contributo economico dell’Unione Savena Idice e al supporto operativo dell’associazione Fare Leggere Tutti a.p.s., insieme alla supervisione della dottoressa psicologa Viviana Cardinale.
“L’obiettivo di questo progetto è molto semplice, ma fondamentale per un’inclusione a 360 gradi – spiega l’assessora alle Pari opportunità Alessia Cuomo – Vogliamo abbattere le barriere comunicative favorendo autonomia e partecipazione. Gli strumenti introdotti spaziano dall’etichettatura visiva di ambienti e oggetti all’utilizzo di tabelle tematiche e regole visive, fino a “task analysis” che guidano passo dopo passo nelle azioni quotidiane”.
I nuovi cartelli sono stati installati nella biblioteca comunale, al museo Claterna, presso l’URP e Servizi demografici del Municipio, parchi pubblici, stazione ferroviaria e uffici di pediatria e neuropsichiatria infantile, Centro giovanile e a ridosso di attraversamenti pedonali o fermate del bus.
Un progetto che non si è limitato all’installazione della nuova cartellonistica perché ha previsto anche la formazione di alcuni operatori e la raccolta di dati per monitorare l’impatto delle azioni, in linea con l’esperienza già avviata in altre città italiane. “Questa iniziativa rende Ozzano dell’Emilia una Città in CAA – conclude l’assessora Alessia Cuomo - e parte di una rete sempre più ampia che promuove il diritto alla comunicazione per tutti. Rendere accessibili gli spazi civici significa dare a ogni persona la possibilità di comprendere, partecipare ed essere autonoma. Un passo concreto per costruire una comunità più accogliente, inclusiva e attenta ai bisogni di ciascuno”.
A cura di
Letzte Änderung: 18.09.2025 08:40:00