Descrizione
Attraverso un packaging accattivante, con uno skyline inconfondibile e la carta blu che caratterizza la gamma della Gourmet Collection, il pastificio La Lanterna, fondato nel 1995 e con sede oggi a San Matteo della Decima, ha lanciato la produzione del nuovo formato di pasta corta gli ‘Imbutini di Ozzano’, inventato da Flavia Valentini e già riconosciuto come Prodotto De.Co del Comune di Bologna. Una pasta che grazie al design originale è in grado di trattenere il condimento in maniera uniforme e prolungata.
La presentazione ufficiale degli ‘Imbutini di Ozzano’ è avvenuta nel corso della celebrazione dei settanta anni del pastificio La Lanterna: un’occasione per ripercorrere la lunga storia dell’azienda e presentare tutti i nuovi progetti. La Lanterna è un’azienda familiare specializzata nella produzione di pasta fresca artigianale. Giunta alla terza generazione, continua a coniugare il rispetto della tradizione emiliana con l’attenzione all’innovazione.
“L’idea di produrre gli ‘Imbutini di Ozzano’ è nata non appena abbiamo conosciuto Flavia Valentini – sottolinea Lorenzo Morisi, che insieme alla sorella Irene Morisi gestisce l’azienda - Abbiamo fatto le prime produzioni come prova e lanceremo questa pasta come prodotto della nostra gamma nel 2026. E’ un formato in grado di raccogliere e trattenere molto il sugo. E’ una pasta che ha sicuramente il suo perché. Per quanto concerne la distribuzione partiremo a livello locale attraverso i nostri clienti e proveremo poi a inserirlo anche nella grande distribuzione”.
“Sono molto felice – spiega l’ozzanese Flavia Valentini, inventrice del nuovo formato– perché finalmente il mio sogno si avvera. Il nome della pasta sarà Imbutini di Ozzano, proprio per richiamare il territorio in cui vivo e da dove è nato tutto, cioè Ozzano dell’Emilia. Non posso che ringraziare La Lanterna per aver creduto in questo progetto”.
“Siamo orgogliosi che un prodotto come gli Imbutini di Ozzano, nato dalla creatività e dalla passione di una nostra concittadina, abbia trovato spazio nella produzione di un’azienda storica come La Lanterna – commenta il sindaco di Ozzano dell’Emilia Luca Lelli – E’ un esempio virtuoso di come il legame con il territorio possa generare innovazione, valorizzare le eccellenze locali e promuovere la nostra identità anche fuori dai confini comunali. A nome dell’Amministrazione comunale esprimo le più vive congratulazioni a Flavia Valentini e al pastificio La Lanterna per aver creduto in questa idea e per averla trasformata in realtà.”
“Questo progetto incarna perfettamente lo spirito dell’innovazione che valorizza le eccellenze locali e rafforza l’identità produttiva della nostra area metropolitana – incalza l’assessore alle Attività Produttive Matteo di Oto - Siamo molto orgogliosi e felici per la nostra Flavia Valentini”.
La presentazione ufficiale degli ‘Imbutini di Ozzano’ è avvenuta nel corso della celebrazione dei settanta anni del pastificio La Lanterna: un’occasione per ripercorrere la lunga storia dell’azienda e presentare tutti i nuovi progetti. La Lanterna è un’azienda familiare specializzata nella produzione di pasta fresca artigianale. Giunta alla terza generazione, continua a coniugare il rispetto della tradizione emiliana con l’attenzione all’innovazione.
“L’idea di produrre gli ‘Imbutini di Ozzano’ è nata non appena abbiamo conosciuto Flavia Valentini – sottolinea Lorenzo Morisi, che insieme alla sorella Irene Morisi gestisce l’azienda - Abbiamo fatto le prime produzioni come prova e lanceremo questa pasta come prodotto della nostra gamma nel 2026. E’ un formato in grado di raccogliere e trattenere molto il sugo. E’ una pasta che ha sicuramente il suo perché. Per quanto concerne la distribuzione partiremo a livello locale attraverso i nostri clienti e proveremo poi a inserirlo anche nella grande distribuzione”.
“Sono molto felice – spiega l’ozzanese Flavia Valentini, inventrice del nuovo formato– perché finalmente il mio sogno si avvera. Il nome della pasta sarà Imbutini di Ozzano, proprio per richiamare il territorio in cui vivo e da dove è nato tutto, cioè Ozzano dell’Emilia. Non posso che ringraziare La Lanterna per aver creduto in questo progetto”.
“Siamo orgogliosi che un prodotto come gli Imbutini di Ozzano, nato dalla creatività e dalla passione di una nostra concittadina, abbia trovato spazio nella produzione di un’azienda storica come La Lanterna – commenta il sindaco di Ozzano dell’Emilia Luca Lelli – E’ un esempio virtuoso di come il legame con il territorio possa generare innovazione, valorizzare le eccellenze locali e promuovere la nostra identità anche fuori dai confini comunali. A nome dell’Amministrazione comunale esprimo le più vive congratulazioni a Flavia Valentini e al pastificio La Lanterna per aver creduto in questa idea e per averla trasformata in realtà.”
“Questo progetto incarna perfettamente lo spirito dell’innovazione che valorizza le eccellenze locali e rafforza l’identità produttiva della nostra area metropolitana – incalza l’assessore alle Attività Produttive Matteo di Oto - Siamo molto orgogliosi e felici per la nostra Flavia Valentini”.
A cura di
Letzte Änderung: 30.09.2025 09:53:43