Descrizione
Il 6 e 7 marzo a Rimini si è tenuto l’evento di lancio del progetto europeo "Better cohesion in the Western Balkans through development of energy communities", dedicato alla promozione delle comunità energetiche rinnovabili come motore di coesione nei Balcani occidentali.
Il progetto è un’iniziativa innovativa finanziata dalla Commissione europea per promuovere la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER/REC) nei Balcani occidentali. Oltre a contrastare la dipendenza dal carbone e favorire un modello di produzione e consumo energetico più sostenibile, si punta così a rafforzare la coesione territoriale e sociale della regione, creando un quadro condiviso per lo sviluppo delle energie rinnovabili.
La Regione Emilia-Romagna guida il progetto grazie alla sua consolidata esperienza nella cooperazione territoriale e nella promozione di modelli innovativi per la transizione energetica. In qualità di ente capofila, coordina le attività del progetto, dallo sviluppo delle comunità energetiche pilota alla creazione di strumenti digitali per la gestione e il monitoraggio delle reti locali.
L'esperienza della CER di Ozzano Emilia (denominata CER'O2z) è stata inserita nel panel "Regional experiences and cases studies"
A rappresentare la CER di Ozzano Emilia, in qualità di relatori erano presenti:
Claudio Garagnani - Presidente CER'O2z
Matteo Di Oto - Assessore alle attività produttive e alle Comunità energetiche
In allegato:
-slides del convegno
-foto dell'evento
Il progetto è un’iniziativa innovativa finanziata dalla Commissione europea per promuovere la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER/REC) nei Balcani occidentali. Oltre a contrastare la dipendenza dal carbone e favorire un modello di produzione e consumo energetico più sostenibile, si punta così a rafforzare la coesione territoriale e sociale della regione, creando un quadro condiviso per lo sviluppo delle energie rinnovabili.
La Regione Emilia-Romagna guida il progetto grazie alla sua consolidata esperienza nella cooperazione territoriale e nella promozione di modelli innovativi per la transizione energetica. In qualità di ente capofila, coordina le attività del progetto, dallo sviluppo delle comunità energetiche pilota alla creazione di strumenti digitali per la gestione e il monitoraggio delle reti locali.
L'esperienza della CER di Ozzano Emilia (denominata CER'O2z) è stata inserita nel panel "Regional experiences and cases studies"
A rappresentare la CER di Ozzano Emilia, in qualità di relatori erano presenti:
Claudio Garagnani - Presidente CER'O2z
Matteo Di Oto - Assessore alle attività produttive e alle Comunità energetiche
In allegato:
-slides del convegno
-foto dell'evento
Anlagen
Dokumente
A cura di
Letzte Änderung: 17.03.2025 11:03:51