CANONE UNICO anno 2022 (anche passi carrai)

CANONE UNICO anno 2022 - Scadenza di pagamento 30 settembre 2022
Il canone si applica anche ai passi carrabili.
Il 30 settembre 2022 scade il termine per il versamento del Canone unico anno 2022.
Sono in corso di recapito gli avvisi e i modelli di pagamento.
Regolarizzabili, entro il 30 settembre 2022, senza sanzioni e interessi, anche i versamenti del canone ancora dovuti per l’anno 2021
Sono in corso di recapito gli avvisi di pagamento del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati, predisposti ed inviati dal Concessionario I.C.A. S.r.l.
Il canone unico patrimoniale ha sostituito dall’1 gennaio 2021 la Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), l'imposta comunale sulla pubblicità (ICP), il diritto sulle pubbliche affissioni (DPA) e la Tassa giornaliera rifiuti per l’occupazione con mercati (art.1, c. 816-845, Legge n.160/2019).
Il canone si applica dall’anno 2021 anche ai passi carrabili (anche a raso, senza opere, per i quali sia stato richiesto il cartello per il divieto di sosta).
La gestione è affidata in concessione I.C.A. S.r.l., che ha anche eseguito la rilevazione dei passi carrabili sul territorio comunale nell’anno 2021.
Il regolamento comunale per l’applicazione del canone è stato aggiornato con deliberazione del Consiglio Comunale n.40 del 30/05/2022:
· è stato stabilito nel 30 settembre 2022 sia il termine di versamento del canone per l’anno 2022, sia il termine per regolarizzare, senza sanzioni e interessi, i pagamenti del canone ancora dovuti per l'anno 2021;
· è stato introdotto il ravvedimento operoso, per consentire di regolarizzare spontaneamente pagamenti omessi/parziali/tardivi del canone con le stesse modalità previste per i tributi comunali.
Le tariffe adottate per l’anno 2021 sono state confermate anche per l’anno 2022 (deliberazioni di Giunta Comunale n. 34/2021, n.138/2021).
All’avviso di pagamento del canone unico per l’anno 2022 è allegato il
MODULO COMUNICAZIONI
Il modulo è personale e riporta, in alto, a destra, il “Rif. ID_Pratica”, ovvero il riferimento al numero di pratica corrispondente all’intestatario dell’avviso di pagamento
Si invitano quindi gli utenti intestatari del canone a verificare la correttezza dei dati anagrafici e del codice fiscale della persona fisica o del soggetto giuridico destinatario dell’avviso di pagamento e dei dati dell’oggetto del canone, ad esempio, per i passi carrabili: via e civico di ubicazione, numero passi, numero di autorizzazione, larghezza del passo.
In caso di mancanza o di discordanza, anche parziale, dei dati contenuti nell’avviso o per altre segnalazioni/richieste, si chiede cortesemente di effettuare tempestiva comunicazione a I.C.A. S.r.l., tramite il MODULO COMUNICAZIONI con “Rif. ID_Pratica”, compilato nella sezione "Eventuali comunicazioni del contribuente", negli spazi seguenti:
- Spazio per comunicazioni/correzioni dati anagrafici relativi al soggetto utente del canone o eventuali contitolari (ad esempio, in caso di voltura a favore di un Condominio, specificare il codice fiscale del Condominio, il nominativo/ denominazione dell’Amministratore ed il relativo recapito; in caso di utilizzo condiviso, specificare i dati anagrafici, comprensivi di codice fiscale, degli altri contitolari)
- Spazio per segnalazioni anomalie/correzioni dati relativi all’oggetto del canone (ad esempio, se il contribuente ritiene che il canone non sia dovuto, specificare le motivazioni; se il contribuente ritiene che i dati relativi all'oggetto (dimensione, ubicazione ecc.) siano errati, specificare i dati da correggere)
il MODULO COMUNICAZIONI contenente il “Rif. ID_Pratica” compilato e sottoscritto dall’utente deve quindi essere inviato ad I.C.A. S.r.l. come segue:
Modalità di invio di comunicazioni / reclami ad I.C.A. S.r.l.
(tramite il MODULO COMUNICAZIONI contenente il “Rif. ID_Pratica”)
- mail: ced.ozzanodellemilia@
- PEC: ced@pec.icatributi.com - fax: 0187 5228283
- posta ordinaria o raccomandata: I.C.A. S.r.l. , Viale Italia n. 136, 19124 La Spezia (SP)
(attenzione: inoltrare le pec solo all’indirizzo pec, l’indirizzo mail non è abilitato alla ricezione dei messaggi di posta elettronica certificata)
Contatti telefonici (dal LUNEDI' al VENERDI', dalle 8.30 alle 12.30): tel. 0525 811356
In alternativa è possibile utilizzare il portale di I.C.A. S.r.l. all’indirizzo: https://www.icatributi.it/
Data dell'articolo:
Allegato:



