AGEVOLAZIONI CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

Per Attività produttive del territorio
Recupero a fini sociali delle eccedenze alimentari

Oltre alle riduzioni della tassa rifiuti già attive (compostaggio domestico, conferimenti presso la stazione ecologica, avvio al riciclo di rifiuti assimilati agli urbani), dal 2017 sarà riconosciuta la riduzione del
10% della Tari anche per il compostaggio effettuato da aziende agricole e florovivaistiche, nonché fino al 10% per le attività commerciali, industriali, professionali e produttive che, in modo continuativo, producono o
distribuiscono beni alimentari e dimostrino di avere ceduto gratuitamente, direttamente o indirettamente, tali beni alimentari agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno, ovvero per l'alimentazione animale,
nel rispetto delle norme vigenti e secondo modalità preventivamente comunicate all’Amministrazione Comunale, nell'ambito di progetti/collaborazioni finalizzati alla solidarietà sociale e contrasto dello spreco alimentare

La riduzione, a consuntivo, è proporzionale alla quantità, debitamente certificata, dei beni e dei prodotti ritirati dalla vendita e oggetto di donazione. 

Come già previsto per la riduzione per il riciclo di rifiuti assimilati agli urbani, anche per la riduzione per cessione gratuita di beni alimentari con finalità di solidarietà sociale sarà necessario presentare, entro il 31 gennaio 2018, la richiesta di riduzione e la documentazione che attesti l’attività svolta nell’anno 2017. 

Il Regolamento comunale per l’applicazione della TARI, all’articolo 23 come sotto riportato, disciplina le “Riduzioni per il riciclo  e altre riduzioni per le utenze non domestiche”. 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Unico Entrate del Comune di Ozzano dell’Emilia, telefono 051 791334, e-mail: entrate@comune.ozzano.bo.it