77° Anniversario della Liberazione

Ricordiamo il 77° anniversario della Liberazione esponendo il tricolore e con cerimonie distinte a partire dal 19 aprile. Un pensiero per la pace in Ucraina
77_anniversario_festa_Liberazine_Resistenza
77° Anniversario della Liberazione

A differenza dello scorso anno, con la fine delle restrizioni emergenziali, il programma 2022 delle Celebrazioni per la Liberazione è molto più variegato. Infatti, si parte già il 19 aprile con la commemorazione presso il Municipio di Monterenzio, poi il 21 sarà il turno della visita al Monumento ai Caduti della Resistenza (via Aldo Moro, Ozzano) da parte delle Scuole"E. Panzacchi" di Ozzano. D'altra parte, considerando l'attualità del momento, non si poteva non includere il conflitto in Ucraina a cui sabato 23, sempre al Parco Resistenza, verrà dedicato un incontro tra musica, parole e raccolta fondi.

Lunedì 25 aprile intera giornata dedicata alla Celebrazione della Resistenza con cerimonia al Monumento ai Caduti, Camminata della Resistenza al mattino e passeggiata nel pomeriggio a Settefonti. A latere, il 9° Memorial della Liberazione presso la palestra di Mercatale.

Il calendario delle inziative si chiude il 30 aprile con la deposizione delle corone a Osteria Nuova in onore dei partigiani Berti, Carboni e Grandi uccisi dai nazi-fascisti nel 1944

 L'invito che l'Amministrazione comunale rivolge a tutti i cittadini è di partecipare alle iniziative  ed esporre a finestre e balconi il tricolore. A tal proposito si informano tutti i cittadini che, presso il centralino in Municipio e presso le edicole del territorio (Capoluogo Via Galvani, Ponte Rizzoli, Tolara e Mercatale) si potranno richiedere gratuitamente le bandierine tricolori di carta  con la scritta VIVA LA RESISTENZA da esporre su balconi e finestre.

 

In allegato il programma completo delle inziative della Festa della Liberazione e Resistenza (anno 2022)